Sconfitta senza appelli contro il Pineto. Prova davvero negativa del Campobasso, nulla da salvare se non la reazione dopo il primo gol subito e, se vogliamo, un buon avvio di ripresa. Nel complesso il Pineto ha dimostrato di essere superiore ai lupi, lo dice la classifica, lo abbiamo visto sul rettangolo di gioco. Una serie incredibile di errori tecnici ha condizionato l’incontro, dai semplici appoggi, ai cross, sino alle conclusioni verso la porta. Difficile analizzare una serie così ampia di imprecisioni dal punto di vista meramente tecnico. La sensazione è che il Campobasso, come si discosta dal copione visto contro Ternana e Spal, fa una fatica immane. Parliamo di aggressività e concentrazione ma anche del modo in cui affronta la partita. Il Campobasso è una squadra che quando viene aggredita riesce ad esprimersi nel migliore dei modi con ripartenze, lanci lunghi ad attaccare la profondità ed una buona compattezza difensiva. Al contrario, nel momento in cui il Campobasso deve fare la partita, o vuole vincere e gestire il possesso del pallone, le lacune vengono clamorosamente a galla. Il livello tecnico della squadra non è eccelso e con spazi stretti risulta difficile trovare la via della rete, per non parlare del possesso palla, lento e impreciso il più delle volte. Questo vuol dire che da qui a fine stagione mancano nove giornate, il copione non deve cambiare. I rossoblù devono attendere le squadre avversarie anche in casa e cercare di ripartire. Al Molinari è una scorribanda, da fine dicembre: Arezzo, Pianese, Pontendera e Pineto hanno portato via il bottino pieno, Pescara e Gubbio un punto, solo la Ternana è rimasta a bocca asciutta. In casa serve un’inversione netta sino al termine della stagione, l’auspicio è che nelle restanti gare casalinghe contro Ascoli, Carpi, Entella e Perugia, non ci siano più sconfitte. All’orizzonte c’è una partita importantissima, la sfida prevista sabato in Liguria contro il Sestri Levante. Servirà un Campobasso operaio per portar via punti in un match dove i padroni di casa sono obbligati a cercare il bottino pieno dopo la discesa all’ultimo posto in seguito ai recenti successi del Legnago. In casa ligure altro scossone in panchina, terzo allenatore della stagione per il Sestri Levante, dopo Andrea Scotto, è stato esonerato ieri anche Diego Longo, che era in sella da inizio dicembre. La società ha già comunicato il neo tecnico l’ex Alberto Ruvo che torna nel club ligure dopo averlo allenato in Eccellenza.
In chiusura il Procuratore Federale ha deferito al Tribunale Federale Nazionale la Lucchese, il Messina, il Taranto e la Triestina per violazioni di natura amministrativa. Il deferimento è arrivato a seguito di segnalazioni della Co.Vi.So.C. in merito alla tranche di pagamenti relativa alla chiusura di metà febbraio. Il deferimento della Turris è previsto nelle prossime ore, in quanto l’avviso di chiusura indagini è stato notificato più tardi rispetto agli altri club ai quali la Co.Vi.So.C ha contestato criticità nella documentazione. Per il Taranto c’è il rischio concreto della radiazione, in merito alle altre società , su tutte la Lucchese, avversaria diretta del Campobasso, si va verso una penalizzazione in classifica nella stagione corrente.