Il laboratorio di lettura condivisa nasce da un’idea, diffondere cultura pedagogica, in risposta all’emergenza educativa che attraversa il nostro tempo fatto di relazioni immateriali e mercificate da prodotti tecnologici che spesso annullano la creatività, il linguaggio, la comunicazione e che minano le relazioni familiari e sociali.
La biblioteca comunale quale presidio democratico sociale ed educativo si propone quale strumento di mediazione per contrastare la povertà educativa e promuovere opportunità di socialità collettiva in luoghi in cui l’azione narrante diventa educazione alla condivisione.
Il laboratorio è ideato e curato della dott.ssa Suriano Leonarda educatrice socio pedagogica e pedagogista in formazione, esperta della relazione educativa.
L’attività promuove la lettura ad alta voce come elemento :
di sviluppo cognitivo, relazionale, emotivo di bambini e bambini in condizione di intimità ed empatia fra i genitori fra i pari e dei luoghi istituzionali i quali rafforzano il senso di comunità e diventa esperienza foriera di costruzione al senso critico.
Gli eventi saranno costituiti in 4 giornate nelle date del 25 Maggio, primo giugno, 8 Giugno e 15 giugno di un ora ciascuno in cui si leggeranno albi illustrati, seguirà la rielaborazione artistica dei Bambini e delle bambine.

Potrebbe interessanti anche:

Frana sulla provinciale tra Carovilli e Miranda, tratto stradale chiuso al traffico

A causa di una frana è stato chiuso al traffico un tratto della strada provinciale 79 che …