Sono in aumento, rispetto agli ultimi due anni, i furti nelle abitazioni e di auto nella provincia di Campobasso. Lo dicono i dati diffusi dal colonnello Luigi Dellegrazie, comandante provinciale dei Carabinieri. Sono in aumento, però, anche le denunce dei cittadini, il 90% delle quali raccolte dall’Arma che è dislocata sul territorio con 44 stazioni. Dal primo gennaio ad oggi i furti nelle case sono stati 88, 15 dei quali a Campobasso (30% in più e soprattutto nei quartieri sulla strada verso Foggia), 6 a Termoli e Campomarino, 4 a Ripalimosani (tutti nell’ultima settimana) e 4 a Cercemaggiore (tutti in una notte e 3 nella stessa strada senza telecamere).
Per quanto riguarda i furti di auto, perpetrati in particolare di sera, qualcuno di giorno anche, dal primo gennaio sono stati 89, in questo caso di più sulla costa: 46 a Termoli, 15 a Campomarino , 6 a Montenero e 26 a Campobasso. In prevalenza vengono rubate Fiat (Panda e 500, soprattutto, come si evince da quelle recuperate poichè i codici sono uguali ed è più facile per i ladri agire).
I malviventi non sono molisani, a Campobasso e nell’hinterland soprattutto di foggia e del casertano, mentre sulla costa di San Severo e Lucera. In alcuni casi ci sono stranieri. Non si tratta di sodali.
“La sinergia con la Questura è totale – ha detto Dellegrazie – e il controllo del territorio è garantito. Le indagini serrate per capire se ci siano collegamenti con il Molise. Non sono mancati inseguimenti fino in Puglia, con malviventi che non si fanno scrupoli a speronare le pantere. rubano di tutto, persino i semafori sulla Bifernina che rivendono, al pari dei pezzi delle macchine, in poco tempo.
Contattare le forze dell’ordine è fondamentale, anche se si hanno sospetti, e tenere a mente alcune regole: chiudere le porte di casa di notte, non aprire a sconosciuti che citofonano, se si è assenti incaricare persone di fiducia per il ritiro della posta, non lasciare le macchine in luoghi isolati o privi di sorveglianza, non pubblicare sui sociale foto o informazioni appetibili per i ladri e soprattutto installare sistemi di sicurezza, che possono essere collegati con il 112 attraverso una semplice richiesta.
Dall’Omnicomprensivo di Santa Croce di Magliano una raccolta solidale per gli alluvionati dell’Emilia Romagna
Ricordare attraverso la solidarietà, l’istituto ominicomprensivo di Santa Croce di M…