La siccità della scorsa estate ha creato problemi seri e danni alle imprese di molti comuni molisani. La carenza di piogge si è sommata alle difficoltà preesistenti, in particolar modo quelle legate alla fauna selvatica. La Giunta regionale, con proprie deliberazioni, ha deciso che possono presentare domanda di aiuto anche le imprese agricole che ricadono nei Comuni di Castropignano, Fossalto, Limosano, Pietracupa e Sant’Angelo Limosano, Cantalupo nel Sannio, Castelpetroso, Castelpizzuto, Conca Casale, Forlì del Sannio, Miranda, Montaquila, Rionero Sannitico, Rocchetta al Volturno, Sant’Agapito, Scapoli, Sessano del Molise, Campochiaro, San Massimo. Domande di aiuto che devono essere presentate entro e non oltre il 25 marzo.
§L’assessore regioanle alle politiche agricole Nicola Cavaliere ha spiegato che sono stati inseriti anche i Comuni che hanno inviato la segnalazione dei danni subiti entro il termine del 21 ottobre 2022 cos’ da dar modo ad altre aziende agricole, ricadenti in quei territori, di avere un ristoro economico”.
È possibile scaricare il modulo di domanda di aiuto direttamente dal sito istituzionale della Regione , nell’area tematica “Agricoltura – Fondo di Solidarietà Nazionale”.

Potrebbe interessanti anche:

Incontro Brunese-Di Santo, si rafforza la collaborazione tra Università e Asrem

Toni propositivi e costruttivi per rinsaldare la collaborazione Unimol-Asrem: oggi il rett…