20.5 C
Campobasso
mercoledì, Luglio 2, 2025

Quarta dose, al via le prenotazioni per fragili e persone dai 60 anni in su

AperturaQuarta dose, al via le prenotazioni per fragili e persone dai 60 anni in su

Come annunciato nei giorni scorsi è partita la campagna per la IV dose di vaccino rivolta agli over 60 e ai soggetti fragili dai 12 anni in su. Dall’Asrem la nota con l’invito a vaccinarsi. Come stabilito dal Ministero della Salute, il secondo booster è rivolto a tutte le persone dai 60 anni in su e chi ha elevata fragilità dai 12 anni in su 12 anni. La somministrazione può avvenire solo se sono trascorsi 4 mesi dalla terza dose o dall’ultima infezione successiva al richiamo. Dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 14, è possibile ricevere la quarta dose, per ambito territoriale, al Cardarelli di Campobasso, al San Timoteo di Termoli, alla casa della Ssalute di Larino (in questoi caso dal luinedì al Venerdì), al Veneziale e all’Auditorium di Isernia e all’ambulatorio vaccinale del Santissimo Rosario di Venafro.
Prenotazioni al via da giovedì 14 luglio sul portale della Regione Molise dedicato alle vaccinazioni anti Covid-19 (http://adesionivaccinazionicovid.regione.molise.it/).
Gli ospiti delle strutture residenziali non devono prenotarsi in quanto saranno vaccinati dal personale ASREM nelle strutture stesse

Asrem inoltre ricorda

CHI PUO’ FARE I VACCINI?
Per chi avesse necessità, si ricorda che, attraverso la piattaforma vaccinale, è possibile effettuare anche:
a) prenotazione online della IV dose (dose booster) per gli IMMUNODEPRESSI, e ai soggetti sottoposti a trapianto di organo solido, dai 12 anni in su che abbiano avuto la somministrazione della ultima dose da almeno 120 giorni, con possibilità in autonomia di scelta della data, orario e sede di somministrazione.
b) prenotazione online prima dose dai 5 anni compiuti in su con possibilità di scelta in autonomia del centro vaccinale, della data e dell’orario;
c) prenotazione terza dose – per coloro che abbiano avuto la somministrazione della ultima dose da almeno 120 giorni con possibilità di scelta in autonomia del centro vaccinale, della data e dell’orario;
d) la riprogrammazione della seconda dose (cancellazione dell’appuntamento già fissato e definizione del nuovo);
e) la riprogrammazione della terza dose (cancellazione dell’appuntamento già fissato e definizione del nuovo);

ASREM sottolinea l’importanza assoluta di vaccinarsi
Per TUTTI gli IMMUNOCOMPROMESSI
Per TUTTI gli OVER 60
Per tutti gli over 12 affetti dalle seguenti patologie:

Malattie respiratorie
– Fibrosi polmonare idiopatica;
– Malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia.
Malattie cardiocircolatorie
– Scompenso cardiaco in classe avanzata (III – IV NYHA);
– Pazienti post-shock cardiogeno.
Diabete / altre endocrinopatie severe
– Diabete di tipo 1;
– Diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanze;
– Morbo di Addison;
– Panipopituitarismo.
Malattie epatiche
– Cirrosi epatica
Malattie cerebrovascolari
– Evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva;
– Stroke nel 2020-21;
– Stroke antecedente al 2020 con ranking ≥ 3.
Emoglobinopatie
– Talassemia major;
– Anemia a cellule falciformi;
– Altre anemie gravi.
Altro
– Fibrosi cistica;
– Sindrome di Down;
– Grave obesità (BMI >35).
Disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva e psichica)
– Disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3

Si ribadisce che l’indicazione alla vaccinazione si applica anche ai soggetti che hanno contratto, da almeno 120 giorni, l’infezione da SARS-CoV-2 anche se successivamente alla somministrazione della prima dose di richiamo (cosiddetta terza dose).

Ultime Notizie