UNESCO Giovani lancia una call nazionale per nuovi soci:
iniziate le selezioni in tutta Italia per ampliare la squadra
Bando aperto anche in MOLISE
Hai tra i 20 e i 35 anni e pensi anche tu che la cultura, la scienza e l’educazione siano i pilastri per lo sviluppo e il progresso del nostro Paese? Sei convinto dell’importanza della promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale d’Italia? Hai entusiasmo e voglia di metterti in gioco? Entra nel team ed unisciti alla più grande associazione giovanile per l’UNESCO!
L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO ha pubblicato i bandi per la selezione di nuovi soci in diverse regioni d’Italia.
Anche la MOLISE sta cercando 5 nuovi soci.
Ecco le caratteristiche:
2 AMBITO Educazione:
Esperienze in materia di didattica/ formazione/ istruzione/ educazione;
Conoscenze del sistema scolastico e/o universitario
1. AMBITO – Fundraising, Progettazione Europea, Crowdfunding
Esperienza documentabile nel settore fundraising e in campagne di crowdfunding;
Esperienza nell’utilizzo di piattaforme di raccolta fondi;
Competenze in materia di progettazione bandi europei, nazionali e locali.
1 AMBITO – Comunicazione
Competenze in grafica
1 AMBITO – Tesoreria
Esperienza documentabile nell’ambito economico/ finanziario rapportato al terzo settore.
I soci regionali selezionati andranno ad affiancare il Rappresentante Regionale dell’Associazione ed i soci già presenti a livello locale.
Il bando è scaricabile dal sito www.unescogiovani.it, alla pagina http://www.unescogiovani.it/unesco-giovani-cerca-nuovi-soci-posizioni-aperte-in-diverse-regioni-ditalia
Le domande, corredate di curriculum vitae, lettera motivazionale (in formato PDF), dovranno essere inoltrate a mezzo posta elettronica all’indirizzo: molise@unescogiovani.it entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 19 maggio 2019.
L’Associazione Giovani per l’UNESCO è composta da oltre trecento giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori, con il fine di promuovere i progetti, valori e priorità UNESCO in Italia, attraverso la partecipazione attiva dei giovani e della società civile. Costituitasi nel 2015 come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con lo scopo di supportare le attività della Commissione nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, all’inizio del 2018 l’Associazione si è dotata di un nuovo statuto e ha elaborato un programma di lavoro pluriennale ancora più ambizioso.
L’Associazione, presieduta da Antonio Libonati, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento da parte del Direttore Generale dell’UNESCO per essere una delle migliori buone pratiche giovanili a livello mondiale, ed oggi è la più grande organizzazione giovanile italiana per l’UNESCO.
Per info e contatti:
www.unescogiovani.it | molise@unescogiovani.it
Seguici anche sui social!
@UNESCOgiovani
Campobasso, Gravina: “Da verifiche sulle scuole nessuna criticità. Domani (giovedì 30 marzo) si torna in classe
“Nel corso dell’intera mattinata di oggi – ha scritto il sindaco di Campobasso…