12.7 C
Campobasso
sabato, Maggio 10, 2025

Isernia. Erasmus: studenti di Slovacchia, Lituania, Polonia e Portogallo ospiti del Majorana-Fascitelli

AttualitàIsernia. Erasmus: studenti di Slovacchia, Lituania, Polonia e Portogallo ospiti del Majorana-Fascitelli

 

In questi giorni sono ospiti dell’Isis Majorana Fascitelli i partner delle quattro scuole europee che partecipano al progetto Erasmus + KA2 “Healthy lifestyle and unhealthy eating habits in teenagers” (Sani stili di vita e cattive abitudini alimentari negli adolescenti). Studenti e insegnanti provenienti da quattro Paesi dell’Unione Europea fino a domenica saranno coinvolti in una ricca kermesse di eventi, di attività didattiche e laboratoriali, gare sportive, escursioni, viaggi nel gusto, nelle tradizioni e nella cultura molisana e italiana. La sei giorni di eventi organizzata dal Majorana Fascitelli è intitolata Healthy Days, a travel through taste. Si tratta dell’incontro conclusivo di un progetto che ha già visto gli studenti del nostro prestigioso liceo protagonisti di altri quattro scambi culturali dello stesso tenore, tenutisi in Slovacchia, Lituania, Polonia e Portogallo nel corso di questi ultimi due anni. Il tema scelto è in linea con gli obiettivi e le azioni che il progetto europeo porta avanti fin dal 2017. L’azione progettuale si colloca infatti nell’ambito del programma Erasmus + Azione Chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo sviluppo di buone pratiche – ed è stata realizzata in partenariato strategico con le scuole secondarie di secondo grado dei quattro Paesi dell’Unione Europea su menzionati (Portogallo, Slovacchia, Polonia e Lituania). Il progetto è in linea con le politiche educative a livello nazionale e comunitario per quanto concerne il contrasto ai disturbi alimentari nelle popolazioni dei paesi industrializzati. Le scuole coinvolte hanno lavorato per rendere gli studenti consapevoli dei più comuni disturbi alimentari tra gli adolescenti, al fine di prevenire le malattie associate ad abitudini alimentari poco salutari e a stili di vita errati. L’obiettivo è stato promuovere corretti stili di vita attraverso un rapporto più sano col cibo, dando impulso a nuovi modelli di istruzione che inglobino la cultura alimentare, le scienze, l’inglese, le arti e lo sport. Altro scopo è stato il contrasto alla fame nel mondo attraverso una corretta educazione alimentare e la sensibilizzazione sui temi dell’equa distribuzione del cibo e delle risorse su scala planetaria. Gli studenti delle scuole europee coinvolte provengono da ambiti culturali diversi e hanno tradizioni, abitudini alimentari e stili di vita differenti. Ciononostante, la caratteristica che accomuna tutti è la propensione alla facile acquisizione di abitudini errate. Gli adolescenti spesso seguono diete poco salutari, eccessivamente ricche di grassi. Alcuni, soprattutto le ragazze, soffrono dei disturbi alimentari tipici della nostra epoca. Attraverso il coinvolgimento di studenti e insegnanti con diverso background sociale e culturale, il progetto ha mirato all’elaborazione di un modello educativo valido in tutti i Paesi dell’UE, attraverso il quale promuovere fin dai banchi di scuola stili di vita più corretti e più sani, attraverso una sana e corretta educazione alimentare, da adottare sia a scuola che a casa. Il progetto, ideato, scritto e proposto da un team di docenti dell’ISIS Majorana Fascitelli, ha ottenuto l’approvazione dell’Agenzia Nazionale Italiana per l’Erasmus.

Ultime Notizie