Il Comitato Bene Comune Veneziale è pienamente solidale con il dott. Lucio Pastore. Questa la dichiarazione della presidente del Bene Comune Veneziale, Caterina Ragusa: «Il provvedimento disciplinare preso dall’ASREM nei suoi confronti è palesemente in contrasto con l’articolo 21 della Costituzione Italiana. Il ‘torto’ del dott. Pastore è aver difeso la sanità pubblica come bene comune, così come previsto dall’articolo 32 della Costituzione Italiana. L’attuale sfascio della sanità pubblica, programmato e pervicacemente perseguito, sta determinando una progressiva perdita del diritto alla salute. Avanza la privatizzazione del Sistema Sanitario Regionale per fare profitto e si attuano questi atti intimidatori per far tacere tutte le voci di dissenso. Neppure il diritto alla privacy è rispettato. Il dott. Pastore ed i suoi legali venerdì 21 aprile erano all’oscuro di qualsiasi provvedimento preso dalla commissione disciplinare, formata dal dott. Vitale, dalla dott.ssa Paolozzi e dall’avv. Natale, mentre lo stesso provvedimento veniva pubblicato sui giornali, creando grande disagio all’interessato. A tutt’oggi niente di scritto è nelle mani dell’interessato. Si inaugura, evidentemente, un nuovo modo di procedere nell’azione della comunicazione trasparente. Il Comitato Bene Comune Veneziale stigmatizza energicamente il comportamento dei vertici dell’ASREM, sbagliato nella forma e nella sostanza e invita tutti coloro che hanno a cuore il proprio diritto alla salute, garantito dalla sanità pubblica efficace ed efficiente, e il personale diritto alla critica in ogni caso, a una prossima massiccia mobilitazione. A breve si comunicheranno le iniziative da intraprendere insieme alle altre associazioni ed ai diversi comitati. Fermiamo questa deriva della democrazia!».
Fernando Izzi nominato da Mattarella Ufficiale al Merito della Repubblica, le congratulazioni del Sindaco di Torella Meffe
Fernando Izzi nominato Ufficiale al Merito della Repubblica da Mattarella, le congratulazi…