Dalle esenzioni ai nuovi servizi. Il vice sindaco Maria Chimisso ha presentato le novità che riguardano gli asili nido del Comune di Termoli e che per i prossimi tre anni verranno gestiti per oltre 3milioni di euro dal Consorzio 45 che fa capo alla cooperativa Sirio. Prima fra tutte l’esenzione della retta del nido e dalla mensa scolastica per le fasce più deboli della popolazione. Se finora era prevista una compartecipazione a seconda del reddito adesso per chi ha un Isee fino a mille euro e una situazione di indigenza attestata dal Comune è prevista l’esenzione. La misura, che sarà in vigore per due anni, è stata fortemente voluta dall’Amministrazione e ha lo scopo di permettere anche alle mamme di poter cercare un lavoro. Ma in generale tutto il servizio degli sili nido è migliorato ed è diventato più flessibile per andare incontro alle esigenze dei genitori. Da quest’anno per esempio anche i nidi comunali saranno aperti il sabato mattina e durante la settimana l’orario di chiusura è stato spostato alle 18. La grossa novità, e in questo il Comune di Termoli è stato sicuramente pioniere per il centro Sud, è rappresentata dall’installazione delle telecamere nelle aule, che come spiegato dal presidente della copperativa Lino Iamele, serviranno a tutelare sia il personale che la sicurezza dei più piccoli. Filmati che nessuno può visionare se non l’autorità giudiziaria e che verranno distrutti ogni 48 ore. Il sistema potrebbe partire già nel prossimo mese. Mentre con il nuovo anno si sperimenterà il sabato sera a scuola, sempre per il nido. Un sabato al mese l’asilo sarà aperto dalle 20 alle 22,30 per permettere ai genitori di passare una serata insieme. Pronta anche l’app Infoasilo con cui mamme e papà potranno sapere quotidianamente cosa ha mangiato il figlio, quali attività ha svolto e tanto altro ancora. Dal 15 luglio al 15 agosto poi partirà anche il centro estivo che potrà accolgiere un massimo di 48 bambini da 1 a 6 anni e che darà un supporto ai genitori che lavorano. La sede sarà la scuola di via Montecarlo, dove dalle 7,30 alle 13,30 i bambini faranno laboratori, attività ludiche, lavori di gruppo e la merenda. I ciriteri di ammissione sono gli stessi per gli asili.