La pioggia degli ultimi giorni ha gonfiato i terreni fino a provocare un impressionante cedimento a pochi metri dalla Statale 87 e della ferrovia tra Larino e Casacalenda. Una strada che collega un bed and breakfast è stata squarciata dallo smottamento che ha trascinato la terra a valle e continua a muoversi. L’attività è rimasta isolata, danni per i titolari e disagi anche nelle contrade circostanti.
Il fronte del dissesto si estende per diversi metri e sono in corso le verifiche per valutare il rischio di ulteriori frane ed eventuali pericoli per la viabilità principale.
Sul posto sono intervenuti i tecnici dell’Anas per un sopralluogo. La frana ha investito i terreni che si trovano a ridosso della Statale 87 che, dopo il passaggio a livello di Casacalenda, si snoda verso Larino, percorsa ogni giorno da auto, pullman di pendolari e camion.
La situazione viene monitorata per valutare la necessità di interventi lungo la strada.
Impossibile raggiungere la struttura ricettiva più a valle che rischia di essere investita dallo smottamento. La strada di accesso è impraticabile e diventa pericoloso affrontare i terreni a piedi perché potrebbero verificarsi ulteriori cedimenti.
Il dissesto idrogeologico ha messo in ginocchio il territorio e a risentirne è soprattutto la viabilità. Solo qualche giorno fa il piazzale di un distributore è stato travolto da una frana lungo la strada che collega Casacalenda alla Bifernina. Ancora più critica la situazione della provinciale che collega Colletorto ai centri della Puglia.
Ponte Sente verso la riapertura entro l’estate 2024, Salvini: “Metteremo a disposizione i finanziamenti”
In occasione delle elezioni regionali scendono in campo anche i big della politica. Visita…