13.9 C
Campobasso
mercoledì, Ottobre 1, 2025

Rapporto Legambiente sulla sicurezza delle scuole: il Molise ancora agli ultimi posti della graduatoria

AperturaRapporto Legambiente sulla sicurezza delle scuole: il Molise ancora agli ultimi posti della graduatoria

arton41311-0aee2di ANNA MARIA DI MATTEO

E’ impietosa la fotografia scattata dal 17esimo rapporto di Legambiente Ecosistema Scuola sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi. Un istituto su due ha i certificati di collaudo statico e di idoneità statica, mentre il 40% degli edifici non è in possesso dell’agibilità, il 58% delle scuole è privo della prevenzione incendi.
Negli ultimi tre anni i crolli che si sono verificati nelle scuole italiane sono stati più di cento, e nonostante i circa 8 miliardi di euro di investimenti ed i 27mila interventi eseguiti, nelle scuole italiane la situazione è quella di emergenza strutturale, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza antisismica.
Ed il Molise, che per quanto riguarda le buone pratiche è maglia nera, insieme alla Val d’Aosta, non fa di certo eccezione.
Anzi, nella nostra regione, a parte qualche raro caso, l’edilizia scolastica ha assunto le caratteristiche della vera emergenza.
Legambiente ha stilato una graduatoria delle città capoluogo, che prende in considerazione diversi fattori: le condizioni degli edifici scolastici, la manutenzione, i servizi , l’avvio delle pratiche ecocompatibili, l’esposizione a fonti di inquinamento ambientale. Campobasso occupa il 63esimo posto sugli 86 censiti mentre Isernia non ne fa proprio parte perché non ha inviato alcun dato.
Nel capoluogo il 62% delle scuole è stato costruito dopo la legge antisismica del 1974, il 45% è stato edificato secondo criteri antisismici, nessuno secondo quelli della bioedilizia. Su tutti gli edifici è stata realizzata la verifica di vulnerabilità sismica, che è obbligatoria per legge, soprattutto nei comuni ad alto rischio sismico come Campobasso. Sono state effettuate indagini diagnostiche dei solai per il 10% dei casi, mentre il 25% ha beneficiato di interventi di messa in sicurezza. Tutte le scuole hanno collaudo statico, mentre solo il 20% risulta possedere il certificato di agibilità.
Una scuola su quattro ha bisogno di manutenzione urgente e l’investimento medio per edificio, sia in manutenzione straordinaria che ordinaria è di circa 1700 euro, dato di gran lunga inferiore rispetto alla media nazionale.
E poi ci sono le buone pratiche ed i servizi messi a disposizione delle scuole che rappresentano l’anello debole.
Insomma, in tema di sicurezza e di servizi scolastici il Molise resta ancora indietro. Una situazione ancora più grave se si considera l’elevato rischio sismico che caratterizza gran parte del territorio. Un rischio che si può limitare solo con una corretta prevenzione, sulla quale in Molise c’è tanto da lavorare.

Ultime Notizie