27.2 C
Campobasso
martedì, Luglio 8, 2025

Zuccherificio, il pressing dei sindacati: la politica si assuma le proprie responsabilità

AperturaZuccherificio, il pressing dei sindacati: la politica si assuma le proprie responsabilità

zuccherificio-molise-600x350di ANNA MARIA DI MATTEO

I 70 lavoratori dello zuccherificio non si arrendono e si aggrappano alla residua speranza rappresentata dalla seduta monotematica del Consiglio regionale, convocata per il 18 ottobre. Il presidio davanti allo storico stabilimento resta. Un segnale rivolto alle istituzioni, alla politica. L’appello a non lasciare morire quello che per decenni ha rappresentato un simbolo per il settore industriale del Molise e punto di riferimento per la produzione di zucchero per tutto il centro sud.
Cgil, Cisl e Uil hanno presentato le loro proposte alla classe politica. Perché, hanno detto nel corso della conferenza stampa organizzata nella sede di Campobasso della Cgil, il tempo delle parole è finito, ora servono atti concreti, l’assunzione di responsabilità da parte di chi governa. I segretari della triplice, Del Fattore, Notaro e Boccardo hanno ottenuto la seduta monotematica del Consiglio regionale. Ma avvertono: non ci accontenteremo di un ordine del giorno generico, ma un provvedimento concreto. Vogliamo sapere cosa si vuole fare dello zuccherificio, se lo si vuole mantenere in vita, magari puntando anche alla riconversione o, se, invece, è stata già decisa la sua chiusura definitiva, hanno dichiarato, allarmati, i sindacati che hanno sollecitato provvedimenti urgenti a tutela del reddito dei lavoratori, affinché, hanno aggiunto, non vengano abbandonati al loro destino.

Ultime Notizie