30.3 C
Campobasso
sabato, Luglio 5, 2025

Dissesto idrogeoliogico, dal Cipe oltre 11 milioni per il Molise. Ora servono lavori

AttualitàDissesto idrogeoliogico, dal Cipe oltre 11 milioni per il Molise. Ora servono lavori

Il Molise tra le regioni con la percentuale più alta di dissesto idrogeologico. Raggiungere i comuni montani, in moltissimi casi, è un’impresa. Se ne parla da anni, ma interventi concreti e risolutivi ancora non se ne fanno. Parole e protocolli, annunci ce ne sono stati anche alla presenza del Premier Renzi. Ora si apettano i lavori con l’auspicio di trasparenza, regolarità e soprattutto rispondenza ai bisogni solo e soltanto dei cittadini e dei territori.
Intanto dal Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica, sono stati stanziati 11,8 milioni di euro per il Molise. Finanzieranno gli interventi di contrasto al dissesto franoso e all’erosione costiera che interessano i comuni di Isernia, Montenero di Bisaccia e Petacciato. In sostanza è stato dato il via libera alla programmazione 2014-2020 dei Fondi di Sviluppo e Coesione destinati all’ambiente. Il Cipe ha stanziato anche 60 milioni per l’Abruzzo, pure per bonificare discariche, per depurazione e gestione delle acque, completare e riefficientare gli impianti che trattano i rifiuti. Tra le aree interessate alcune di confine con la nostra regione, come Vasto e Carunchio.
Altri fondi dunque anche per il Molise, che non possono nè devono finire nelle maglie della burocrazia o nell’incapacità amministrativa, ritardando interventi vitali per il nostro territorio. Di parole, e solo quelle, sul tema, se ne sono sentite e se ne sentono tante, troppe. La gente è stanca e vuole i fatti. «L’Abruzzo e il Molise – ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – sono due regioni in cui la fragilità e le problematiche di alcune aree sono evidenti. Le risorse stanziate sono il tassello di un mosaico che stiamo creando in questi mesi a tutela del nostro paese, bello ma vulnerabile – ha continuato. Investire sulla sicurezza ambientale significa difendere e valorizzare il territorio» ha concluso il ministro Galletti. Altre belle parole, ma le strade del Molise sono ancora, in molti casi, indecenti e i molisani meritano di avere servizi adeguati, perchè le loro tasse arrivano nelle casse della Regione e dello Stato allo stesso modo di quelle degli altri italiani.

Ultime Notizie