20.6 C
Campobasso
mercoledì, Luglio 9, 2025

Bagnoli del Trigno. Frammenti d’Antico: il 18 agosto un’atmosfera senza tempo

Altri comuniBagnoli del Trigno. Frammenti d'Antico: il 18 agosto un'atmosfera senza tempo

13957559_10210248296992907_403489072_nGiovedi 18 agosto a Bagnoli del Trigno la ventiduesima edizione dell’ evento. Simone Montedoro – il “Capitano” della serie tv “Don Matteo” – nel ruolo del Duca. Tante novità, cast arricchito da antiche maschere e tradizioni da tutto il Molise

Da 22 anni, Frammenti d’ Antico si rinnova e conferma il suo fascino, grazie alla Compagnia di Cultura Popolare “La Perla del Molise”, presieduta dal dott. Franco Mastrodonato. Per una sera gli abitanti ed i visitatori saranno in una atmosfera senza tempo, rileggendo pagine di storia, tradizione e sentimenti della Bagnoli del Trigno di un epoca che fu.

Giovedi 18 agosto dalle 17.30, si accenderanno i riflettori sui momenti centrali di “Frammenti d’Antico”.

Come la sfilata del corteo storico lungo le strade del paese, con la straordinaria partecipazione dell’attore Simone Montedoro, affermato attore di cinema e tv, protagonista di fiction di successo come “Don Matteo” – che proprio in queste sere rivediamo su Raiuno, in cui interpreta il Capitano dei carabinieri e nella serie  di puntate informative dal titolo “Complimenti per la connessione” con Nino Frassica, andate in onda fino a qualche giorno fa. Recentemente è stato tra i protagonisti anche di “Matrimoni e altre follie”, su Canale 5.

Il bellissimo della tv sarà impegnato nel ruolo del Duca, affiancato da Rachele del Borrello, Miss Molise 2015 Equilibra e splendida portacolori della nostra regione nella fase nazionale del concorso Miss Italia.

Giovedi 18 agosto, dalle 18.00, Il Duca e la Corte attraverseranno in corteo tutto il paese, indossando gli splendidi costumi ispirati all’ epoca, firmati da Paola D’Onofrio, stilista di fama internazionale e di origini bagnolesi. Il corteo farà sosta in piazza Umberto I° per la rievocazione della Electio Sindaci attraverso il sistema della fava e del fagiuolo.

Dalle 20,00 del 18 agosto, nel Rione di Santa Caterina si accende invece la Festa nel Borgo: un percorso attraverso vicoli e suggestive piazzette, tra numerose aree di spettacolo e oltre venti stand gastronomici con le migliori espressioni delle tipicità bagnolesi. Dallo “scarcio”, gustosa frittella preparata al momento, anche nella particolare variazione con ricotta tartufata, al “macciucch”, latticino fresco di latte locale, passando per pietanze dai nomi fantasiosi e giocherelloni e piatti piu’ robusti come le pappardelle al sugo di cinghiale, lo scattone o la “ciammaruca”, piatto di lumache al sugo. Tra  le novità, la zuppa di cicerchie, legume rustico legato alla storia contadina.

Tra le 22.30 e le 23.00, una delle principali novità di questa edizione 2016: scenderanno in piazza Olmo i protagonisti dell’ antica maschera de “Il Diavolo” di Tufara, che sarà rappresentata eccezionalmente in estate, con tutti i personaggi caratteristici del Carnevale.

Dalle 24.00 in poi, una successione di momenti emozionanti, che da sempre lasciano senza fiato le migliaia di visitatori che raggiungono Bagnoli del Trigno il 18 di agosto: il “Volo della Fata”, accompagnato da luci e fuochi pirotecnici, dal Castello e fino alla piazza sottostante. Di seguito, la “Dodda”, l’esposizione del corredo della sposa, e lo “Ius Primae Noctis”, il diritto alla prima notte – vera e propria angheria del Duca –  che sancirà la rivolta del popolo e sarà da preludio al  gran finale con l’incendio artistico del Castello Sanfelice: oltre venti minuti di magie di fuochi d’artificio firmati dalla Nuova Arte Pirica dei  maestri  Remo e Giuseppe  Parente.

Sia durante la sfilata che alternati in vari momenti di spettacolo all’ interno del Borgo, saranno protagonisti artisti, musicisti, attori, trampolieri, sbandieratori.

Il Gruppo storico Spadaccini di Soriano nel Cimino, famosi per i loro combattimenti con le spade infuocate e le piramidi umane; Francesco Mammola Folk Band, “3ttnika”, “Fourteen Strings”, Compagnia teatrale “C.A.S.T”, “Alberi Sonori” sono solo alcuni dei nomi in cartellone per questa edizione 2016, completata dalla presenza della Polifonica Monforte. Particolare, la presenza delle Maitunate di Gambatesa. Gli stornelli satirici improvvisati al momento, che da oltre tre secoli vengono portati nelle case e nelle piazze nel Capodanno Gambatesano, eccezionalmente saranno proposti a Bagnoli del Trigno, in forma itinerante.

Ma tutto l’abitato di Bagnoli sarà da scoprire: dai fondaci-museo dedicati ai “Mesi dell’ Anno”, in cui troviamo ricostruite perfette ambientazioni ispirate alla storia ed alla vita contadina e popolare.

Tra  le tappe ricche di fascino e sentimento, “La Bocca di Cupido”, luogo suggestivo in cui gli innamorati potranno esprimere un desiderio, lasciare un saluto, mentre alcuni fortunati,  potranno essere  protagonisti di una foto e di un “selfie” con l’attore Simone Montedoro nei panni del Duca.

Giovedi 18 agosto, dal pomeriggio a notte, Bagnoli del Trigno si prepara ad accogliere il pubblico delle grandi occasioni. Nella scorsa edizione, cosi come nelle precedenti, sono state stimate circa 20.000 presenze nel giorno dell’evento.

 

Ultime Notizie