23.9 C
Campobasso
domenica, Luglio 13, 2025

Migranti, sull’accoglienza l’ombra della speculazione

AperturaMigranti, sull'accoglienza l'ombra della speculazione

sbarchi-immigrati-1106x568_cdi ANNA MARIA DI MATTEO

Il fenomeno dell’immigrazione tocca da vicino anche il Molise che, in rapporto alle dimensioni e alla densità demografica, è tra le regioni che ospita il maggior numero di immigrati. Secondo alcune stime, addirittura sei volte di più rispetto a regioni come la Lombardia che ha un reddito pro capite sicuramente superiore a quello dei molisani.Un fenomeno che sta assumendo aspetti emergenziali, soprattutto in relazione agli sbarchi sulle coste italiane che non si fermano. Il sistema dell’accoglienza è di fatto al collasso, costringendo il ministero dell’Interno a chiedere ai prefetti di trovare, in tutta Italia circa 6500 posti letto.
1605 gli immigrati presenti in Molise, di cui 1183 ospitati nelle strutture temporanee. Il dato si riferisce al 31 dicembre 2015. Ma è facile immaginare come il dato vada aggiornato al rialzo, visti i continui sbarchi. L’ultimo, proprio oggi, nel porto di Reggio Calabria, di 694 migranti, di cui una parte sarà trasferita in Molise. Qui centri provvisori che ospitano gli immigrati sono insufficienti, al collasso. Così anche la Regione ha accolto l’appello del Viminale, consentendo l’accoglienza diffusa.
In sostanza, i privati possono ospitare i profughi, mettendo a disposizione strutture ricettive che rispettino i requisiti stabiliti dalla normativa vigente. Agli ospiti dovranno essere garantiti tre pasti al giorno, vestiti e tutto il necessario per l’igiene personale. In cambio i privati riceveranno 30 euro al giorno per ogni persona ospitata, somma da cui andranno detratti circa tre euro destinati all’immigrato.
Sarebbero già molti i molisani disponibili all’accoglienza che, però, a questo punto rischia di trasformarsi in business. Una vera e propria speculazione contestata dalle amministrazioni comunali che sollecitano maggiori controlli.
Un affare da migliaia di euro al mese per chi è disposto ad ospitare i rifugiati, soprattutto in questo periodo di crisi. Ed è così che l’accoglienza si trasforma in affare. Un affare sulla pelle dei disperati che fuggono dalla guerra, dalla violenza e dalla fame.

Ultime Notizie