
GAL Molise Rurale conclude la fase esplorativa di pre-start up ai fini della costruzione di un Partenariato Pubblico – Privato, protagonista della strategia partecipata di sviluppo locale del territorio ricadente nella Provincia di Isernia, a valere sugli investimenti previsti dalla Misura 19 del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) 2014-2020. Il percorso di coinvolgimento delle Comunità, avviatosi il 18 Dicembre 2015, ad oggi ha permesso di monitorare l’attitudine degli stakeholder (amministrazioni locali, organizzazioni datoriali, associazioni, imprese, etc..) a far propria la buona prassi, ormai consolidata a livello Europeo, di costruzione di una strategia di sviluppo locale partecipativo attraverso la conoscenza dello strumento del GAL (Gruppo di Azione locale), nonché delle opportunità di investimento offerte dal PSR Molise 2014 – 2020. Primo risultato concreto di questa fase di pre start up è stata la pianificazione e definizione di un 1° ciclo di seminari e coinvolgimento delle Comunità locali, che troverà attuazione tra il 23 maggio e il 1 giugno 2016. In queste giornate avranno luogo incontri e tavole rotonde utili alla identificazione dei fabbisogni delle comunità territoriali coinvolte e del contesto in cui il costituendo GAL Molise Rurale attuerà la propria strategia. Sul sito galmoliserurale.wordpress.com sarà possibile consultare il calendario degli incontri tematici, scaricare materiale utile alla partecipazione al costituendo GAL e alla partecipazione alla fase di costruzione della strategia. Gruppi di azione locale, quindi che, insieme agli stakeholder del territorio, intendono costruire la migliore strategia di sviluppo locale per l’area di riferimento. Il piano di sviluppo locale, partendo dalle reali esigenze e bisogni del territori e coinvolgendo imprenditori, associazioni di categoria ed enti, vuol essere un punto di confronto e di riferimento per il reale sviluppo della cultura, del turismo e del sociale.