18.8 C
Campobasso
lunedì, Settembre 15, 2025

Isernia, incontro tra Polizia stradale e Associazione italiana arbitri: “Rispetta le regole, vinci la vita”

AttualitàIsernia, incontro tra Polizia stradale e Associazione italiana arbitri: "Rispetta le regole, vinci la vita"

incontro-polizia-arbitri-isLa strada e un campo di calcio cosa hanno in comune? Una serie di regole che vanno rispettate da chiunque decida di accedervi e farne uso. E la Polizia Stradale e gli arbitri? Semplice, sono i tutori di quelle stesse regole nei rispettivi ambiti. E’ sulla base di questa forte similitudine che si è avviata la collaborazione tra la Polizia Stradale e l’Associazione Italiana Arbitri della provincia di Isernia, che giovedì sera hanno voluto unire le rispettive attività incontrandosi presso la sede della stessa associazione e confrontarsi per analizzare i valori civili della nostra società.
Alla presenza dei giovani arbitri si è parlato di rispetto delle regole ed in particolar modo di sicurezza stradale. «Il forte ascendente che questi ragazzi possono avere sui loro compagni, poiché svolgono un ruolo importante in uno degli sport più seguiti dai giovanissimi, può essere usato per veicolare al meglio tutti quei consigli utili ad una guida sicura e rispettosa delle norme, con l’intento di diminuire gli incidenti stradali, in particolar modo quelli con conseguenze dannose per gli stessi ragazzi» ha affermato il Dirigente della Polizia Stradale pentra, Commissario Capo Salvatore Ciliberti. Soprattutto in un ambiente, quale quello del calcio, in cui spesso proprio gli idoli sportivi sono autori di alcune gravi scorrettezze alla guida, investire su dei giovani arbitri, che sono i tutori del rispetto delle regole in campo, permette di avere dei validi portavoce della sicurezza stradale. I cartellini giallo e rosso sono un po’ come i verbali: il secondo è sempre più pesante e serve a ricordare che andare contro le regole è un atto di disprezzo verso la propria e l’altrui incolumità.
Dall’altra parte gli Arbitri, garanti del rispetto delle regole del gioco, accomunati alle forze dell’ordine per l’impegno e la dedizione nel far crescere una società migliore, dove il rispetto delle regole e degli altri è un caposaldo della vita di ogni giorno. Il presidente di sezione, Domenico De Falco, ha così commentato: «Vedo enormi spunti di crescita, arbitrale e umana, nell’incontro con la Polizia Stradale. La polizia è garante della legge civile, noi di quella del campo di calcio. Entrambi puntiamo tutti i nostri sforzi per far sì che la società di domani sia sempre migliore e sia incentrata sul rispetto delle leggi. Arbitri e polizia sono un connubio vincente per ottenere questi risultati e, appunto, educare gli altri a vivere con civiltà nel rispetto di tutti».

Ultime Notizie