19 C
Campobasso
domenica, Settembre 21, 2025

Referendum trivelle, nasce il Comitato per il sì a Palazzo Moffa. Aderiscono 14 consiglieri regionali

AttualitàReferendum trivelle, nasce il Comitato per il sì a Palazzo Moffa. Aderiscono 14 consiglieri regionali

trivelleIl 17 aprile il Referendum sulle trivellazioni. I promotori nove consigli regionali, tra cui quello molisano, appoggiati da numerosi movimenti e associazioni ambientaliste, chiedono di votare sì per non rinnovare le concessioni alle piattaforme che si trovano a meno di 12 miglia nautiche dalla costa. E l’invito a votare sì è arrivato anche dal presidente della Provincia di Campobasso De Matteis, perchè – ha detto – il Molise è direttamente coinvolto e perchè il petrolio è causa di inquinamento, dipendenza economica, conflitti, protagonismo delle grandi lobby.
Da più parti è stato evidenziato l’imbarazzante silenzio della politica. In conferenza stampa è stata ufficializzata la nascita, nel Consiglio regionale, del Comitato per il sostegno al sì al referendum. 14 i consiglieri che hanno aderito. Per la maggioranza Ciocca, Cotugno, Di Pietro, Facciolla, Ioffredi, Lattanzio, Micone, Monaco, Niro, Petraroia, Totaro e Veneziale, per la minoranza i 5 stelle Federico e Manzo. Si autotasseranno per finanziare le spese di propaganda per il sì: per eventi, materiale informativo e manifesti. “Vogliamo in questo modo dare un segnale forte e concreto» ha sottolineato Nico Ioffredi, consigliere delegato al referendum. “E’ una azione personale – ha aggiunto Cristiano Di Pietro – che esula dalla politica e dai gruppi di appartenenza». “Questo è un atto consequenziale alla delibera votata all’unanimità in aula per l’indizione del referendum” ha spiegato Cotugno. « una battaglia fatta prima di tutto com cittadini» ha detto Federico « e che come 5 stelle conduciamo da tempo».
Mancano le adesioni del governatore Frattura, degli altri consiglieri di maggioranza e del centrodestra.
Continuano, intanto, la loro battaglia i comitati che dicono no agli inceneritori sulla piana di Venafro e in particolare allo smaltimento di rifiuti abruzzesi a Pozzilli.
Il consigliere regionale Ciocca, nei giorni scorsi, è intervenuto sulla vicenda pozzi petroliferi di Cercemaggiore. «Ci sono aspetti rilevati dall’istituto superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale che vanno chiariti – ha detto – cioè la presenza di valori anomali di radiottività». Ciocca ha chiesto ufficialmente di ascoltare, in terza commissione consiliare, i funzionari dell’attuale Edison Spa.
Intanto il capogruppo del Pd a Palazzo Moffa Francesco Totaro, ha annunciato che presenterà una interrogazione urgente e avere delucidazioni e chiarimenti su una possibile istallazione di turbineeoliche a ridosso dell’area naturalistica Parco delle Morge, in territorio di Bagnoli del Trigno a confine con Pietracupa. Turbine che secondo Totaro sarebbero impattanti sull’ambiente e un ostacolo al nascente parco e alle opportunità che rappresenta.

Ultime Notizie