11.5 C
Campobasso
lunedì, Maggio 12, 2025

Tasse locali, i contribuenti molisani i più tartassati d’Italia. Pressione fiscale da record

AperturaTasse locali, i contribuenti molisani i più tartassati d'Italia. Pressione fiscale da record

tassedi ANNA MARIA DI MATTEO

Aumenti record per le tasse comunali nel periodo compreso tra il 2013 ed il 2015. Una impennata che è costata ai contribuenti italiani circa 7 miliardi di euro, pari al 16,7% in più.
A pesare, in particolare, le addizionali regionali e comunali Irpef ed Imu, Tasi e Tari.
E’ quanto emerge da uno studio elaborato dalla Uil nazionale, secondo il quale in media, nell’ultimo anno, ogni famiglia ha pagato 1.969 euro per le tasse locali, con un aumento di 308 euro tra il 2013 ed il 2015.
Ma se il dato nazionale preoccupa, quello regionale, dipinge una situazione a dir poco drammatica. Ed il Molise risulta essere la regione con una pressione fiscale da record.
A Campobasso per Imu e Tasi, per immobili diversi dalla prima casa, l’esborso medio è stato di 630 euro, ad Isernia di 753. Per la Tasi sulla prima casa a Campobasso in media l’esborso è stato di 212 euro, ad Isernia di 204.
Il versamento delle addizionali regionali Irpef per il 2015 è stato di 535 euro sia a Campobasso che ad Isernia. Ed è questo il valore più alto in assoluto, d’Italia.
Le addizionali Irpef hanno inciso sui redditi delle famiglie molisane per 192 euro, dato anche questo tra i più alti dell’intero Paese, con una vera e propria impennata rispetto all’anno precedente.
Un quadro allarmante, una situazione pesante da sopportare per i contribuenti molisani, già alle prese con una crisi non ancora superate e che dal 2008 ha letteralmente messo in ginocchio l’economia regionale. Aumento della pressione fiscale che è la diretta conseguenza del deficit sanitario e del regime di piano di rientro al quale la Regione è sottoposta.
«Quando consideriamo il dato relativo alle singole città – ha commentato la segretaria regionale della Uil, Tecla Bocacrdo – sono i grandi centri a stare in testa alla classifica. Ma è allarmante anche il dato riferito al Molise. Ogni famiglia, l’anno scorso – ha spiegato la sindacalista – a Campobasso ha sborsato 1.832 euro, 1.845 ad Isernia. Il nostro è un territorio debole, le famiglie hanno redditi limitati, gli stessi immobili hanno un valore più modesto che in altri contesti: per questo – ha concluso Tecla Boccardo – da noi le tasse locali pesano ancora di più».

Ultime Notizie