21 C
Campobasso
lunedì, Settembre 22, 2025

La metropolitana leggera ‘va’… Intanto i problemi alle strade e ai collegamenti ferroviari restano

AttualitàLa metropolitana leggera 'va'... Intanto i problemi alle strade e ai collegamenti ferroviari restano

interventi-viabilità-con-metropolitana-leggeradi ANNA MARIA DI MATTEO

La Regione va avanti spedita con il progetto per la realizzazione della metropolitana leggera, un’opera da più parti contestata e per la quale il governatore Frattura è persino finito sulla cronaca nazionale.
Il progetto ha ottenuto il via libera, così l’iter procede senza intoppi. Un’opera da oltre 23 milioni di euro che collegherà, nel primo lotto, Matrice a Bojano, per poi proseguire, stando a quando prevede il secondo lotto, fino a Isernia.
Matrice, zona industriale di Ripalimosani, due fermate a Campobasso, Baranello, Vinchiaturo, Bojano-Campochiaro. Un tracciato da circa 42 chilometri che si snoderà sull’attuale percorso ferroviario Termoli-Campobasso e Campobasso- Roma.
Ma se la Regione continua a difendere il progetto, definendolo assolutamente utile per favorire e velocizzare gli spostamenti dal capoluogo fino a Bojano, da più parti arrivano pesanti critiche in relazione all’opportunità, di realizzare l’opera, trascurando, invece, la circolazione stradale, che nel Molise è da terzo mondo.
E c’è chi, come il segretario provinciale di Campobasso, del Psi, Francesco Bonomolo, ribadisce l’inutilità della metropolitana.
«I 23 milioni e mezzo di euro previsti per il progetto potrebbero invece servire alla manutenzione ed al rifacimento di molte strade – ha dichiarato – Strade provinciali e comunali dell’intera regione che in molti casi al limite della percorribilità».
Insomma, prima di pensare alla metropolitana leggera sarebbe stato opportuno occuparsi della gravissima situazione in cui si trova la viabilità, con strade dissestate, piene di buche ed in molti casi, interrotte da frane. E prima di pensare alla metropolitana leggera, la Regione dovrebbe battere i pugni per ottenere collegamenti e servizi ferroviari con Roma e Napoli quantomeno decenti.
Solo dopo aver risolto queste due emergenze, che hanno un unico comune denominatore, lo sviluppo della mobilità, solo allora si potrà parlare di metropolitana leggera come un valido supporto alla viabilità stradale e ferroviaria.

Ultime Notizie