In occasione delle prossime festività natalizie e con il conseguente afflusso di persone da tutta la Provincia, la Questura di Isernia ha effettuato un’attività capillare di controllo del territorio nel centro cittadino ed in particolare in prossimità delle principali attività commerciali oltre che sulle arterie che conducono al capoluogo. Così come disposto dal Capo della Polizia, anche in seguito alle recenti tensioni internazionali che hanno determinato l’innalzamento dei livelli di sicurezza su tutto il territorio contro il rischio terrorismo, sono stati attuati posti di blocco straordinari che hanno visto l’impiego di pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e della locale Sezione di Polizia Stradale. Nel contesto di tale attività sono state identificate oltre 500 persone, alcune della quali con pregiudizi di polizia e controllati 370 veicoli; numerose sono state le infrazioni al codice della strada contestate ed inoltre si è proceduto al sequestro di una autovettura sprovvista di copertura assicurativa oltre al ritiro di due targhe “prova” non in regola con la normativa vigente. Nel corso di un posto di blocco, inoltre, è stata fermata una persona che risultava essere destinataria di un provvedimento di sospensione della patente di guida emesso dalla Prefettura di Frosinone, di conseguenza al conducente è stata ritirata la patente. Intensa è sta anche l’attività dell’Ufficio Immigrazione per il controllo degli stranieri soggiornanti in questo territorio e per l’attività conseguente all’arrivo di profughi richiedenti asilo politico provenienti in particolare dal Pakistan ed dall’Afghanistan. Analoghi controlli sono stati disposti dal Questore, Vincenzo Vuono, per l’attività di vigilanza da parte della Divisione di Polizia Amministrativa e della Squadra Mobile sugli esercizi commerciali di rivendita di fuochi artificiali e giochi pirici.


