Un’operazione ad ampio raggio che va dalla tutela dell’ambiente alla sicurezza dei prodotti in vendita nei negozi. Un’indagine, quella della Guardia di Finanza di Campobasso, che ha interessato l’intera regione, dal basso Molise al capoluogo, nell’ambito delle attività di prevenzione e controllo del territorio.
Sul Lungomare nord di Termoli le fiamme gialle hanno infatti scoperto una discarica abusiva di oltre 1000 metri quadrati, un’area consistente destinata all’abbandono incontrollato dei rifiuti. Plastica, ferro, scarti di lavorazione edile sono i principali materiali ritrovati dagli uomini della Compagnia Adriatica che hanno sequestrato l’intera zona e denunciato il reato agli organi di competenza. Nell’ambito della stessa operazione la Compagnia di Termoli ha, inoltre, accertato infrazioni a danno dei consumatori in tre negozi del basso Molise e anche in questo caso i numeri sono significativi: circa 7.000 gli articoli destinati alla vendita che sono risultati fuorilegge, prodotti perlopiù riguardanti la cura della casa e della persona, oltre a accessori di vario genere. Le violazioni riguardano in particolare la marcatura CE, ovvero quel simbolo che chi fabbrica il prodotto deve rilasciare in seguito agli accertamenti dell’Unione Europea che ne certifica la sicurezza.
A Campobasso invece i Baschi Verdi hanno fermato in stazione un giovane extracomunitario proveniente da Napoli: con l’aiuto dei cani i finanzieri hanno scoperto che l’uomo nascondeva circa 50 grammi di hashish, quantità ritenuta sufficiente per la segnalazione all’Autorità Giudiziaria e per il sequestro della droga.
sv