10 C
Campobasso
martedì, Novembre 11, 2025

Accademia dei Lincei, una nuova didattica nella scuola. A Sant’Elia a Pianisi il polo del Molise

Altri comuniAccademia dei Lincei, una nuova didattica nella scuola. A Sant’Elia a Pianisi il polo del Molise

sindacos.elia“La cultura è consapevolezza, la consapevolezza è libertà”. È il motto dell’attuale amministrazione di Sant’Elia a Pianisi, un motto che bene si sposa con il momento appena celebrato in questo piccolo comune della provincia di Campobasso. È stato inaugurato nel convento “San Francesco” il polo del Molise dell’Accademia dei Lincei. Un progetto di spessore, di cui la comunità è orgogliosa, al quale hanno lavorato il vicesindaco, il professore Leonardo Sciannamè, da sempre figura attiva e di riferimento nella comunità, e Concetta Morrone, originaria di Sant’Elia a Pianisi, dell’Accademia dei Lincei.

Ad aprire i lavori il giovane sindaco del paese, Stefano Martino, che ha sottolineato l’importanza dello sviluppo e della promozione della cultura, sempre al centro della programmazione politico-amministrativa. Un occhio di riguardo, dunque, all’istruzione e alla formazione, ma è un progetto che vuole anche favorire quella rivalutazione delle aree interne di cui tanto oggi si parla, ma che all’atto pratico poi, sono sempre le prime ad essere penalizzate. “Vi è un’idea degli ultimi governi di tagliare – ha detto il primo cittadino – e i tagli hanno sempre come punto di riferimento le aree interne, perché dicono che non ci sono i numeri, ma lo Stato deve garantire i servizi minimi e essenziali a tutti i cittadini. Purtroppo il Molise è una di quelle realtà che viene sempre messa in discussione. Ne viene messa in discussione l’autonomia regionale, ci troviamo ora a dover difendere la Corte d’appello di Campobasso e poi ci sono i tagli continui delle direzioni scolastiche sul nostro territorio. Sono tutti presidi – ha concluso Martino – che se perdiamo come regione e come comunità ci impoveriscono da un punto di vista culturale e non fanno altro che aumentare l’abbandono di questo territorio da parte soprattutto dei più giovani”.

Presenti all’inaugurazione Gianmaria Palmieri, rettore dell’Università degli Studi del Molise, e tanti docenti che hanno arricchito l’incontro con i propri interventi.

Il progetto del polo didattico è coordinato dall’Accademia dei Lincei che ha promosso, insieme al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, una rete nazionale di accademie dove professori di matematica, scienze e italiano hanno la possibilità di apprendere una didattica più attuale, affine alle esigenze degli studenti, cercando di sviluppare in loro creatività e spirito critico. Quindi non un semplice trasferimento di nozioni. “L’accademia vuole insegnare a ragionare, ad essere critici, per avere poi un cittadino del mondo che sappia essere critico”, ha detto Lamberto Maffei, vicepresidente dell’Accademia nazionale dei Lincei.

La cultura personale, il sapere e la conoscenza sono importanti per farsi un’opinione, per non essere influenzabili e  pensare liberamente, questo il messaggio che ne viene fuori.

pt

Ultime Notizie