colletta2“La fame oggi ha assunto le dimensioni di un vero scandalo che minaccia la vita e la dignità di tante persone. Ogni giorno dobbiamo confrontarci con questa ingiustizia, mi permetto di più, con questo peccato. Non possiamo compiere un miracolo come l’ha fatto Gesù; tuttavia possiamo fare qualcosa, di fronte all’emergenza della fame, qualcosa di umile, e che ha anche la forza di un miracolo”. Le parole di Papa Francesco in occasione dell’udienza alla Rete del Banco Alimentare dello scorso 3 ottobre sintetizzano il senso della Giornata nazionale della colletta alimentare, che si svolgerà anche in Molise sabato 28 novembre.

Un gesto giunto alla diciannovesima edizione: a quanti si recheranno a fare la spesa nei tantissimi supermercati che aderiscono all’iniziativa (almeno 100 in Molise), i volontari con la pettorina gialla chiederanno di acquistare alimenti per l’infanzia, riso, olio, legumi, sughi e pelati. All’uscita, gli stessi volontari ritireranno questi prodotti che nelle settimane successive saranno distribuiti ai 6.395 poveri molisani assistiti dal Banco Alimentare mediante 41 strutture caritative convenzionate (mense per i poveri, associazioni di volontariato, parrocchie e via dicendo). Un contributo importante che nasce dal basso, e che va aggiungersi al cibo che quotidianamente il Banco Alimentare recupera da grande distribuzione, filiera agroalimentare e assistenza comunitaria mediante il programma Fead: nel 2014, in Molise il Banco ha distribuito complessivamente 185 tonnellate di cibo, di cui 44 quelle provenienti dalla giornata della Colletta Alimentare. I volontari con la pettorina gialla saranno quelli del Banco Alimentare, ma non solo: partecipano all’iniziativa tantissime realtà, dagli Alpini agli scout, dai volontari vincenziani all’Associazione Nazionale Carabinieri, passando per parrocchie, associazioni di volontariato e semplici cittadini. Una grande festa della carità, che nelle due province molisane arriva a coinvolgere circa mille volontari.

 

Potrebbe interessanti anche:

SMS truffa per autorizzare pagamenti, 4 persone denunciate

La SOSC – Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica – di Isernia ha denunciato alla Procura …