gastronomia_tartufoUna tre giorni di incontri, dimostrazioni pratiche e degustazioni è stata organizzata con l’obiettivo di diffondere la cultura del tartufo a livello locale, ma anche per esaltare la gastronomia regionale. Una cucina povera, ma che si sposa alla perfezione con questa grande risorsa che tutta l’Italia ci invidia, ma che ancora non sappiamo valorizzare e commercializzare a dovere. Sono queste le riflessioni che hanno dato spunto agli incontri promossi a Isernia dall’Accademia italiana della cucina in collaborazione con l’Adat, l’associaizone di difesa dell’ambiente e del tartufo, ai quali hanno preso parte esperti in varie discipline provenienti da tutta Italia. Gli incontri hanno permesso di apprendere tante curiosità legate al tartufo, sia da un punto di vista storico che culturale. E si è scoperto anche che questa prelibatezza non fa bene solo al palato ma anche alla mente. Degustare per credere.

Potrebbe interessanti anche:

Ponte Sente verso la riapertura entro l’estate 2024, Salvini: “Metteremo a disposizione i finanziamenti”

In occasione delle elezioni regionali scendono in campo anche i big della politica. Visita…