12.7 C
Campobasso
venerdì, Ottobre 24, 2025

Bagnoli del Trigno, successo per la terza edizione della “Trignolata”

EvidenzaBagnoli del Trigno, successo per la terza edizione della “Trignolata”

prunus ok 001aUna giornata a contatto con la natura, un’originale raccolta di gruppo ed una gara di conferimento de “i Trigni”, drupe di Prunus Spinosa che racchiudono molteplici proprietà. Per il terzo anno, a Bagnoli del Trigno, si è rinnovato l’appuntamento con “La Trignolata”.
Occasione per un contatto diretto con i ricercatori che, da oltre due anni ormai, conducono ricerche con estremo rigore scientifico per studiare le proprietà del “Prunus Spinosa” Trigno e le modalità con cui, in vitro per il momento, ha dato dei risultati sorprendenti. “Ricerca e uso in fitoterapia oncologica del Prunus Spinosa” è il titolo del convegno in cui sono stati illustrati i progressi delle ricerche svolte presso l’Istituto Superiore di Sanità dal team della dott.ssa Stefania Meschini, ricercatrice presso il reparto di “Metodi ultrastrutturali per le terapie innovative antitumorali” dell’ISS.
Comunicate anche le novità in merito alla produzione di un preparato a base di Prunus Spinosa, denominato “Trigno M”, oggetto di deposito di brevetto e comunicazione al Ministero della Salute, che è stato reso disponibile nelle ultime settimane dalla azienda molisana Biogroup, titolare del brevetto in quota paritaria con l’ISS.
Nell’arco di soli 20 giorni e senza nessun lancio mediatico, il preparato è stato già chiesto da circa 1500 persone che intendono usarlo come integrazione alla terapia convenzionale.
Nessun sensazionalismo, dunque, ma semplicità nell’esposizione coniugata al rigore scientifico ed al rispetto per i pazienti che fruiscono delle notizie. Così, sia la dott.ssa Meschini, che il prof. Franco Mastrodonato, presidente della SIMeB, Società Italiana di Medicina Biointegrata, hanno voluto dare la giusta informazione alla platea su un argomento così importante, presentato finora in contesti di elevato profilo, come il Congresso Internazionale di Medicina Biontegrata di Roma ad aprile, e a giugno nella cornice dell’ Expo’ a Milano. Tra un mese, il 26 novembre prossimo, sarà oggetto di un altro convegno presso la Camera dei Deputati.
L’appuntamento con la Trignolata, ha rappresentato un momento di contatto che permette alla gente comune, ai pazienti, alle persone che hanno interesse e passione per questi argomenti, di conoscerli direttamente dai ricercatori.
Copioso e ricco di colore il raccolto. Divisi in gruppi, i partecipanti alla raccolta, si sono diretti verso le zone circostanti l’abitato di Bagnoli. Poi il pranzo con menù (caratterizzato dalle piante officinali) degli chef del Calice Rosso.
Una giornata vissuta con uno spirito vivace e comunitario, da oltre 150 persone provenienti da diverse regioni d’Italia. Tra loro anche l’on. Laura Venittelli, che spontaneamente ha voluto prendere parte all’evento, dichiarando di voler approfondire la conoscenza diretta di una delle ricchezze del nostro territorio.
Il prof. Sebastiano Delfine, docente dell’Università del Molise, il dott. Giovanni Occhionero, chimico e tecnologo farmaceutico, docente IMeB e il dott. Franco Rossi, agronomo, esperto in piante officinali, sono stati impegnati direttamente nelle fasi più importanti dell’evento, che riscuote, ogni anno, sempre più successo. Il tutto promosso dal Centro Studi e Ricerche Cosmo de Horatiis e dall’ Associazione Culturale “La Chiave della Salute”.

 

Ultime Notizie