9.1 C
Campobasso
giovedì, Novembre 20, 2025

Uso privato delle Istituzioni. Sull’Egam indiscrezioni e colpi di scena

AperturaUso privato delle Istituzioni. Sull'Egam indiscrezioni e colpi di scena

acqua_pubblicaContinua il braccio di ferro tra una ventina di sindaci e la Giunta Regionale sulla costituzione dell’Egam e sulla probabile privatizzazione del servizio idrico integrato. In particolare, i primi cittadini si chiedono come sia possibile minacciare il loro commissariamento in caso di mancata adesione con una delibera di Giunta. Tale delibera, infatti, è stata inserita, a posteriori, in una proposta di legge al vaglio della Commissione e non ancora approvata dal Consiglio regionale.
Peraltro, nelle ultime ore, è circolata con insistenza l’indiscrezione, secondo la quale, il modello preso a riferimento dal Presidente Paolo Frattura sarebbe quello dell’Acea di Roma, ovvero una Spa quotata in Borsa che, di fatto, ha privatizzato la distribuzione dell’acqua e delle relative tariffe.
Non a caso, il disciplinare allegato alla delibera, prevede pieni poteri in capo al futuro direttore generale dell’Egam, il quale verrà nominato dai sindaci ma d’intesa con il Presidente della Regione.
A tal proposito, sempre secondo i bene informati, si sarebbe tenuto un incontro presso il sontuoso studio di un noto avvocato di Campobasso, amico del governatore, tra un top manager del settore, una nota consulente di Paolo Frattura, che sarebbe in procinto di essere nominata al vertice dell’Egam, il titolare del predetto studio legale e un imprenditore privato che da tempo guarda con interesse alla gestione del servizio idrico e che in passato è stato socio della Regione in altri settori produttivi.
L’indiscrezione, tale è al momento, se fosse vera sarebbe eclatante e confermerebbe, per l’ennesima volta, l’uso privato delle istituzioni regionali, come accade da circa tre anni, questa volta addirittura a danno di un bene pubblico come l’acqua.

Ultime Notizie