Il parroco di Colletorto, don Mario Colavita, ha presentato il suonuovo libro. Si intitola ‘La chiesa domestica: l’umile e compromettente titolo della famiglia cristiana. Alla presentazione del volume hanno partecipato il Vescovo di Termoli-Larino Mons. Gianfranco De Luca che ne ha curato la presentazione, Mons. Michele Masciarelli prefetto degli studi dell’istituto teologico abruzzese-molisano, recentemente nominato da papa Francesco consultore al sinodo sulla famiglia, il prof. Vincenzo Cimino consigliere nazionale Ordine dei giornalisti e il sindaco di Colletorto, Carlo De Simone.
Per papa Bergoglio la famiglia è il luogo dove s’incontrano le generazioni, in cui i bambini, giovani e anziani possono dialogare, confrontarsi, amarsi e crescere insieme. “Come è importante l’incontro e il dialogo tra le generazioni, soprattutto all’interno della famiglia […] Questo rapporto, questo dialogo tra le generazioni è un tesoro da conservare e alimentare!”.
Mary Eberstadt, studiosa americana, sostiene che è stata la crisi della famiglia occidentale ad aver messo in crisi la cristianità. Quanto più crescono i divorzi, tanto più difficile risulta credere nell’amore di Dio e nel fatto che Dio possa essere fondamento della vita.
Da qui l’invito che scaturisce dal volume di don Colavita ad accompagnare e far crescere nuove famiglie che sappiamo incarnare in sé la bella espressione conciliare di Chiesa domestica.
Al termine della presentazione – tenuta nella chiesa di Sant’Alfonso de’ Liguori – il sacerdote, che da tempo è iscritto come pubblicista all’Ordine dei giornalisti del Molise ha ricevuto un significativo riconoscimento. A consegnarlo è stato lo stesso Cimino: nella targa si riporta la seguente dicitura: “A don Mario Colavita, il quale attraverso l’arte della scrittura da oltre un decennio contribuisce in maniera significativa a consolidare la fede e a diffondere la Parola di Dio. Con stima e affetto, i consiglieri nazionali dell’Ordine dei Giornalisti, Vincenzo Cimino e Cosimo Santimone”.
Truffe, tre tentativi bloccati dai carabinieri della Compagnia di Bojano
Lo “smishing” è una particolare forma di “phishing”, in cui l’hacker utilizza un messaggio…