Il legame tra territorio e cultura , un racconto che parla della terra, di come viene vissuta, respirata, amata da quei comuni dell’alto Molise, da quei borghi attorno alle Mainarde. Lunedì sarà questo il tema della quarta giornata promossa dall’Anci, l’assicazione dei comuni italiai, per Expo a Cascina Triulza.
L’artigianato frutto di quell’incontro unico fra tradizioni, elementi culturali e ambiente. L’artigianato di cui si caratterizza il Molise, con produzioni di alto livello, come ad esempio le zampogne di Scapoli.
Protagonista della giornata ad Expo l’associazione “Sistema turistico locale Alto Molise che si impegna nella tutela del territorio. Quel territorio in cui spicca, tra le tante cose, l’arte degli scalpellini di Pescopennataro, dei produttori di coperte di lana di Capracotta e San Pietro Avellana, in cui sgorgano le acque di Rocchetta al Volturno e Pizzone
L’appuntamento alle 19, dunque, lungo il decumano, con la parata del gruppo folk La P’cc’nera, seguito dalle comparse che accompagnano la maschera antropomorfa del Cervo di Castelnovo, dagli Zampognari di Scapoli e dagli N’docciatori di Civitanova del Sannio. Si chiuderà con il concerto del gruppo Patrios. Fino al 31 agosto, nel mercato di Cascina Triulza, si potranno degustare Prodotti enogastronomici.



