Domani martedì 11 agosto, ad Isernia, nella Chiesa di Santa Chiara, alle ore 18, sarà celebrata una Santa Messa in occasione del secondo anniversario della scomparsa del sen. Lello Lombardi. La Fondazione istituita per volontà dello stesso sen. Lombardi ha intanto ottenuto il riconoscimento dalla Prefettura come istituzione culturale e sta organizzando per il prossimo 25 settembre a Isernia l’evento inaugurale, in cui illustri esponenti del mondo istituzionale e della cultura parteciperanno al dibattito sulle azioni da intraprendere per rilanciare la prospettiva di una ripresa dello sviluppo del territorio meridionale e in particolare di quello molisano. La Fondazione Lello Lombardi ha tra gli scopi principali quello di stimolare i giovani ad accrescere la propria cultura e le proprie capacità , promuovendo premi e incontri di alta formazione: a settembre saranno banditi due premi riservati a giovani molisani. La Fondazione si prefigge anche di supportare gli studiosi della storia del pensiero e dell’azione politica nel secondo Novecento: ha aderito infatti ai progetti promossi dall’Istituto Sturzo per la costituzione di una rete nazionale degli archivi storici, al fine di assicurarne la più ampia fruibilità, in un contesto integrato e coordinato. Inoltre , la Fondazione invita tutti gli amici a raccogliere documenti, fotografie, manifesti, anche materiali di propaganda e testimonianze per alimentare l’archivio storico, al fine di valorizzare l’azione politica di tutti coloro che hanno condiviso l’impegno per la crescita culturale , economica e sociale del territorio, anche partecipando a singole iniziative. Tra i sostenitori della fondazione anche Franco Marini, ex Presidente del Senato. Che oltre a ricordare l’attualità del pensiero di Lombardi, ha sottolineato il suo contributo allla rinascita dell’Italia in un periodo economico e sopciale molto difficile.