di MARTA MARTINO
Giornate più calde e più lunghe: è questo il periodo dell’anno in cui si comincia a pensare e programmare le vacanze estive. Quest’anno, segnala Confesercenti, ci sono segnali di una leggera ripresa economica rispetto allo scorso anno e questo influisce molto anche sui numeri: 32 milioni di italiani andranno in vacanza, 2 milioni in più rispetto all’anno scorso. Ma, dicono gli intervistati, sempre con l’occhio al portafogli. Per cui budget intorno agli 800 euro. Resta il mare la meta preferita, anche per i molisani, per il sole e la tintarella (motivazione indicata dal 30% degli intervistati) , ma anche per l’aria più salutare. Solo l’8%, invece, dice di andare in spiaggia per la voglia di nuotare. Gli italiani che preferiranno sdraio e ombrelloni anche quest’anno mettono in cima alle loro preferenze la Puglia, seguita dalla Sicilia e la Toscana. Al primo posto per loro la comodità di spiagge ben attrezzate.
Chi invece potrà andare fuori dal Paese preferirà la Croazia e la Grecia, mentre solo una piccola percentuale nomina la Spagna, non più tanto economica. Chi opterà per vacanze culturali dice di preferire le città d’arte e metropolitane, Roma e Milano in testa, mentre per le mete estere quest’anno perde quota il Regno Unito, troppo caro per via della sterlina forte. Tutti gli intervistati comunque, riferisce Confesercenti, hanno espresso il desiderio di relax totale, non importa dove. La preoccupazione per quanto si va a spendere è comunque ancora molto evidente: il 51% di chi resterà a casa ha riferito di non poterselo permettere. L’11% rinuncerà alle ferie perché non può lasciare il lavoro. Il 12% segnala invece problemi domestici – assistenza a familiari, malati, bimbi piccoli – e il 13% ha scelto di partire in un altro periodo dell’anno. Mrt



