La Camera di Commercio di Isernia ha organizzato, attraverso la sua Azienda Speciale S.E.I., l’incontro formativo dal titolo “Stampa 3D – Le potenzialità per la piccola e media impresa, le applicazioni e gli usi”. Ne ha parlato Mario Buccieri, esperto di informatica e di questo particolare tipo di stampanti. L’obiettivo principale è stato quello di far conoscere e far comprendere l’importanza dei metodi di progettazione della stampa 3D, dalla scelta di una tipologia di stampante, alla scelta del giusto software, arrivando alla stampa finale del proprio prototipo. La stampa 3D offre enormi opportunità e può portare a un cambiamento sensibile degli attuali processi industriali. Negli ultimi anni ci sono stati progressi notevoli nelle tecnologie per la stampa in 3D, sia per quanto riguarda le stampanti sia per i materiali che possono essere utilizzati. Le stampanti 3D in ambito industriale iniziano a essere usate soprattutto per stampare prototipi di futuri prodotti a costi molto bassi rispetto ai metodi tradizionali per realizzarli. In questo modo si possono testare e sperimentare le caratteristiche dei modelli di pre-produzione realizzandone di molto simili al prodotto finito. «Le crescenti esigenze di innovazione dei prodotti e dei processi produttivi delle imprese richiedono di agire in particolar modo sullo sviluppo delle competenze specialistiche – sottolinea il Presidente Piersimoni – e il sistema camerale anche attraverso specifiche azioni informative e formative favorisce l’evoluzione della cultura imprenditoriale». L’incontro si è rivolto a tutti i titolari o legali rappresentanti, dipendenti o collaboratori di Micro, Piccole e Medie imprese della provincia di Isernia, a professionisti e tecnici (ingegneri, architetti, geometri, ecc.), designer e artisti, studenti e giovani appassionati di tecnologia. Tutti, infatti, possono trarre enormi benefici (anche in termini di risparmi economici) dallo sviluppo di prototipi in 3D.



