di ANNA MARIA DI MATTEO
Il coordinamento si chiama Frane molisane, ma non ha nulla a che vedere con il fenomeno del dissesto che è un’altra emergenza tutta molisana. Il nome l’hanno scelto i rappresentanti delle associazioni che da mesi si battono in difesa della sanità pubblica, del lavoro, della legalità, della giustizia, dell’ambiente, del territorio e di tutti quei servizi che sembrano essere ogni giorno più a rischio.
Si tratta sempre di frane, ma di quelle che l’attuale governo regionale sta provocando sul tessuto sociale, imprenditoriale ed economico del Molise.
Il coordinamento ha organizzato una conferenza stampa per illustrare le iniziative che metterà in campo nei prossimi giorni.
Intanto si partirà il 14 maggio, con i gazebo in piazza municipio, a Campobasso all’interno dei quali saranno organizzati incontri pubblici sui temi di attualità che toccano da vicino i molisani. L’iniziativa andrà avanti fino al 17 maggio.
Poi, il 19, manifestazione davanti alla sede del Consiglio regionale. Una mobilitazione alla quale ha già dato la propria adesione l’Unione degli studenti del Molise e per la quale il coordinamento Frane molisane chiede la partecipazione di tutti i cittadini per dire basta ad una classe politica che si sta dimostrando assolutamente incapace di governare ed affrontare le emergenze. Una classe politica alla quale il coordinamento chiederà di farsi da parte e restituire la parola agli elettori.



