8 C
Campobasso
domenica, Novembre 16, 2025

Bilancio Guardia di Finanza: 30 milioni di danni erariali risontrati. Spese gruppi: inchiesta pressochè chiusa

AttualitàBilancio Guardia di Finanza: 30 milioni di danni erariali risontrati. Spese gruppi: inchiesta pressochè chiusa

Controlli mirati e di qualità. E’ la linea guida dell’attività della Guardia di Finanza molisana. «Agiamo con pugno di ferro ma guanto di velluto» ha detto il comandante regionale Vito Straziota, elencando i numeri dell’attività svolta nel 2014. Alta e attenta la vigilanza sulla spesa pubblica. 101 le persone denunciate per reati legati al conseguimento di erogazioni pubbliche per circa 4 milioni e 300mila euro. 129 i denunciati per reati contro la pubblica amministrazione come peculato, abuso d’ufficio, corruzione e altro. 97 i soggetti segnalati alla
Corte dei Conti per danni erariali per più di 30 milioni di euro.
Riguardo le indagini sulle spese dei gruppi consiliari alla Regione?
«L’inchiesta, che si riferisce alla nona legilatura – ha spiegato Straziota – è pressochè chiusa, siamo alle battute finali. Gli accertamenti sono stati via via rassegnati al magistrato, ora attendiamo le sue ultime valutazioni sulle singole posizioni». Ci sono singoli fascicoli per ognuno degli indagati, è stato spiegato, dunque con tempi diversi nella definizione delle eventuali richieste di rinvio a giudizio.
E per la decima legislatura? Straziota ha annunciato che che partiranno presto accertamenti. «Si rtratta di indagini delicate – ha detto – accertamenti su una realtà che ha forme più o meno eclatanti di peculato e presuppongono un primo vaglio da parte della polizia giudiziaria, quindi una rassegna degli accertamenti al magistrato che poi decide se fare nuovi accertamenti o ascoltare persone per qualsiasi decisione».
Per quanto riguarda il contrasto alle frodi fiscali e all’economia sommersa, 370 i soggetti economici ispezionati, 92 segnalati per reati tributari, per i quali proposto il sequestro per equivalente di beni per un valore di oltre 27 milioni di euro. Sequestrati beni per quasi un milione e 600mila euro. 63 gli evasori totali trovati; 114 i lavoratori in nero e irregolari; 820 le violazioni per mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali, 12 i negozi chiusi.
Continua il contrasto al gioco illegale. «Nessun allarme sociale riguardo la criminalità organizzata – ha sottolineato Straziota – anche se ci sono organizzazioni locali dedite allo spaccio di droga». Sequestrati quasi 2000 chili di hashish e marijuana, di cui 100 chili di «erba» dai finanzieri che operano in mare; sequestrati anche 570 grammi di cocaina e 28 grammi di eroina; 8 le persone arrestate. 9 i denunciati per riciclaggio in relazione a somme di denaro intorno ai 300mila euro. 29 gli accertamenti patrimoniali, con sequestri e confische di beni per 140mila euro e la proposta di altri sequestri per un valore di oltre 2 milioni. Controlli serrati per quanto riguarda la contraffazione dei marchi con oltre 40mila articoli sequestrati e 86 denunce. In materia di tutela ambientale trovati nel complesso quasi 28mila 500 metri quadrati di discariche abusive e 200chili di rifiuti industriali. Sequestrati, infine, 500 chili di pesce per violazione della legge sulla pesca.

Ultime Notizie