Nel giorno in cui si celebra la giornata internazionale del popolo rom e sinti, ha sollevato una marea di polemiche la dichiarazione di Salvini: «Fosse per me i campi rom li raderei al suolo con la ruspa», ha detto il segretario della Lega a Mattino 5. Affermazioni scioccanti, ma che danno ancor più forza ai promotori della proposta di legge di iniziativa popolare che ha per obiettivo proprio quello di tutelare e dare pari opportunità alla minoranza storico-linguistica dei rom e dei sinti. Anche Isernia si è mobilitata, dando ufficialmente il via alla raccolta delle 50mila firme necessarie per approdare al parlamento. I contenuti di questa proposta di legge sono stati illustrati durante un incontro che si è tenuto al Comune di Isernia. Ne hanno parlato Concetta Sarachella, responsabile regionale del comitato promotore, e Sara Ferri, referente per la provincia di Isernia. Oggi più che mai – hanno detto – diventa prioritario contrastare ogni forma di discriminazione e pregiudizio, principale causa della scarsa integrazione nella società e della marginalizzazione sociale ed economica di questo popolo. Concetta Sarachella, stilista che da sempre vive a Isernia, certe discriminazioni le ha sperimentate sulla propria pelle: «Al termine del mio percorso di studi ho presentato il mio curriculum a diverse aziende. Ma è stato scartato, perché il mio cognome non è ben visto in città. Ma io sono orgogliosa delle mie origini. E questa proposta di legge mira proprio a questo: a far sì che anche i nostri figli siano orgogliosi delle proprie radici». All’incontro con la stampa ha partecipato anche l’assessore comunale Cosmo Galasso. E’ stato il primo a firmare la proposta di legge, seguito subito dopo dal consigliere comunale Bice Antonelli.
Covid, scende la curva del contagio. Intanto Toma approva il decreto che prevede 50 milioni del Por
Non accadeva da settimane: numero di casi inferiore a 100 e tasso di positività che scende…