di LUCIA LOZZI
Rilancio del CIF, (Centro Italiano Femminile), ad Isernia. Il presidente Comunale Avv. Maria Antonietta Mariani, unitamente al Provinciale Avv. Adele Bonifacio e al Regionale Prof.ssa Bianca Buondonno, mettono in campo, con la preziosa collaborazione delle associate, un impegno di promozione umana, culturale e di solidarietà. Presenti in rete in modo capillare su tutto il territorio nazionale il Cif, comunale, provinciale regionale e nazionale e’ costituito da donne che si propongono di interagire con le istituzioni per il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza . Opera in campo civile, sociale e culturale per contribuire alla costruzione di una democrazia solidale e di una convivenza fondata sul rispetto dei diritti umani e della dignità della persona secondo lo spirito e i principi cristiani, la Costituzione e le leggi italiane, le norme del diritto comunitario e internazionale. Il Cif svolge azione di presenza e di partecipazione in ogni ambito sociale e istituzionale e stabilisce rapporti di collaborazione con istituzioni, enti e associazioni, sia pubblici sia privati, per il perseguimento delle finalità associative. L’azione si radica profondamente nel tessuto sociale ed è aperta alla collaborazione anche con donne di culture diverse per costruire una rete di relazioni e di progetti. Le iniziative esprimono un impegno culturale, politico e civile orientato alla costruzione di rapporti di promozione umana, di giustizia e di pace. il Cif oggi, perche’ il nostro Paese ha bisogno dell’apporto fattivo delle donne a tutti i livelli dell’organizzazione sociale e delle istituzioni. Perché offre spazi di comunicazione e di confronto che consentono alle donne di dibattere e approfondire i problemi e di decidere insieme. Perché è necessario avere consapevolezza delle nuove opportunità e delle sfide, oggi e in prospettiva futura, dell’aumento progressivo delle discriminazioni e delle marginalità a danno dei più deboli e delle innumerevoli forme di violenza sulle donne. Perché è necessario difendere e promuovere il valore della vita, della famiglia e della sua soggettività nelle politiche sociali. Perché l’educazione alla dignità della persona, la trasmissione dei saperi, l’etica della solidarietà e della responsabilità sono indispensabili per il futuro delle nuove generazioni. Perché un testimoniato impegno cristiano crea le condizioni per il diffondersi di un nuovo umanesimo nella società e nella cultura del nostro tempo. Il Cif promuove incontri, dibattiti, cicli di conferenze per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni rilevanti. Approfondisce tematiche legislative, seguendo il dibattito politico ed elaborando pareri e proposte. Collabora con le istituzioni e partecipa a commissioni, comitati, consulte nei diversi ambiti territoriali per sensibilizzare, nei riguardi delle istituzioni e dell‘opinione pubblica, problemi riguardanti i diritti umani, la cittadinanza democratica e la condizione femminile, anche in riferimento al lavoro. Affronta i problemi del lavoro e della formazione professionale, organizzando corsi, diffondendo conoscenze, elaborando strumenti di informazione. Svolge attività di ricerca e di divulgazione su temi che hanno attinenza con la condizione femminile nel contesto della problematica sociale. Partecipa a iniziative nazionali e internazionali, sensibilizzando particolarmente le giovani donne alla dimensione europea e mondiale. Organizza servizi di sostegno alla famiglia, consultori, scuole, case per anziani, centri di ascolto, telefoni per i giovani e per l’infanzia, soggiorni di vacanza, centri per minori e per disabili, accoglienza degli immigrati. Promuove iniziative culturali, di specifica formazione all’impegno civile e incontri di spiritualità. Sul proprio mensile “Cronache e Opinioni” inviato a tutte le donne che fanno parte dell’associazione e disponibile in abbonamento, pubblicazioni, opinioni, dibattiti e confronti. L’associazione è presente in tutte le regioni italiane, in 87 province e in 404 comuni con proprie sedi e servizi. La struttura si organizza in modo da interagire, efficacemente, per un unico obiettivo, dal comunale al nazionale, promuovendo, attuando e coordinando servizi ed iniziative di carattere sociale, culturale e politico nell’ambito del territorio, svolgendo azione di sostegno e di collegamento tra essi e attuando metodi di studio e di approfondimento delle tematiche a tutti i livelli. Lo dimostrano i servizi e le iniziative di carattere sociale, culturale e politico in tutti gli ambiti sia provinciali, che regionali, comunali e nazionali. provinciale. Presso la sede di Isernia in C.so Risorgimento 245 sono aperte le iscrizioni per l’anno 2015-2016. Possono aderire al CIF tutte le donne che ne condividono l‘ispirazione, ne accettano le finalità e contribuiscono in forme diverse alla loro realizzazione. Le aderenti partecipano con impegno e senso di responsabilità alla vita ed alle attività associative, godono di pari diritti e doveri, hanno diritto di voto attivo e passivo e prestano la propria attività in forma personale e volontaria .