12.2 C
Campobasso
domenica, Maggio 4, 2025

Isernia. Ricerche archeologiche nelle grotte, al Paleolitico confronto tra i migliori esperti italiani

AttualitàIsernia. Ricerche archeologiche nelle grotte, al Paleolitico confronto tra i migliori esperti italiani

Ha richiamato studiosi da tutta Italia il convegno di scena al museo del paleolitico di Isernia, in cui si è parlato della prima abitazione dell’uomo, la grotta. Si è fatto il punto sulle ricerche e le innovazioni archeologiche, sul contributo che speleologi, biologi e esperti di varie discipline possono dare per ricostruire in maniera più precisa la storia dell’uomo. In Molise, tra l’altro il terreno è molto fertile. Antonella Minelli, docente dell’Università del Molise, ha ricordato le importanti testimonianze dei siti di Rocchetta a Volturno (Grotta Reali) e di Civitanova del Sannio, dove sono state trovate incisioni rupestri. Ma questa è stata anche l’occasione per rivolgere l’attenzione agli scavi di località La Pineta. L’area del Paleolitico è seguita con molto inetresse dalla comunità scientifica internazionale, come ha confermato a margine del convegno il professor Paolo Forti, dell’Università di Bologna. Attraverso il contributo di varie discipline – ha detto – si possono ricostruire non solo le varie fasi della giornata di un uomo primitivo, ma anche i vari cambiamenti climatici. L’importanza del Paleolitico è ormai notoria, ma è pur vero che biosgnerebbe fare di più per trasformare questo sito archeologico in una gradne risorsa economica. Per il professor Luigi Capasso, dell’Università di Chieti, è opportuno creare motivi di attrazione che vadano oltre le due ore di visita. Sottolineando un concetto: fare una visita al museo di località La Pineta ne vale davvero la pena.

Ultime Notizie