Per housing sociale si intende l’offerta di alloggi e servizi abitativi a prezzi contenuti per quei cittadini con reddito medio basso che non riescono a pagare un affitto o un mutuo sul mercato privato, ma non possono, al contempo, accedere ad un alloggio popolare.
Sul tema l’Acem, l’associazione dei costruttori edili, pressa la Regione sollecitandola ad impegnare risorse per emanare al più presto un bando regionale alle famiglie per l’acquisto della casa con la formula, appunto, dell’housing sociale.
«Se il modello decolla anche in Molise – ha spiegato il presidente dell’associazione degli edili Corrado Di Niro – ci potranno essere enormi vantaggi per i cittadini ma anche per le imprese che hanno così modo di cedere gli appartamenti invenduti, considerata la forte crisi del settore ormai al collasso.
Per promuovere le opportunità di valorizzare e sviluppare il modello dell’housing sociale, Acem e Confcooperative hanno siglato un protocollo d’intesa. «L’iniziativa è andata e sta andando avanti – ha detto ancora Di Niro – ma ora occorre il contributo economico concreto e immediato della Regione per sostenere le famiglie nel pagamento dei canoni. Regione – ha concluso – inerte da due anni sull’argomento nonostante le nostre sollecitazioni».


