Area di crisi Bojano-Venafro, si è tenuto presso Il Ministero dello Sviluppo Economico, alla presenza del Viceministro Claudio De Vincenti e dei tecnici del Ministero, il primo tavolo tecnico con la Regione Molise e gli enti locali per definire interventi e strategie utili ad affrontare la grave crisi industriale che interessa il distretto produttivo di Bojano-Isernia-Venafro.
La riunione è stata aggiornata al prossimo sei marzo, costituendo un gruppo di lavoro che preparerà una proposta operativa necessaria per l’approvazione dell’area di crisi e questa è già una buona notizia, in quanto lascia presupporre che il governo appoggerà le richieste del Molise per il riconoscimento dell’area di crisi Bojano-Venafro. La strada intrapresa è quella giusta, hanno affermato Danilo Leva, Michele Petraroia e Paolo Frattura, che hanno preso parte all’incontro insieme ai sindaci di Isernia, Bojano e Venafro.
Stando ai primi resoconti, allo studio ci sarebbero diversi strumenti che, per situazioni analoghe alla quella molisana, sono già stati utilizzati ed hanno prodotto risultati positivi. È chiaro che Regione ed enti locali dovranno fare la loro parte attraverso la predisposizione di strategie innovative di intervento in grado di avviare processi di riqualificazione industriale e di attrarre nuovi investimenti sui settori dell’agroalimentare del tessile e del metalmeccanico.
Nei prossimi giorni, ha detto Petraroia, i tecnici del Ministero e della Regione verificheranno i risvolti normativi propedeutici ad individuare la tipologia e la modalità della strumentazione di intervento, ma va salutata con grande soddisfazione la disponibilità del Ministero dello Sviluppo Economico a sostenere la ripresa economica del territorio con l’attivazione dell’area di crisi.
Fernando Izzi nominato da Mattarella Ufficiale al Merito della Repubblica, le congratulazioni del Sindaco di Torella Meffe
Fernando Izzi nominato Ufficiale al Merito della Repubblica da Mattarella, le congratulazi…