Il problema del dissesto idrogeologico continua a falcidiare le strade molisane. Ad essere colpito, questa volta, il comune di Pietracatella, dove da una settimana una zona del paese è rimasta isolata a causa di una frana. Contrada Fiumarello, la strada più breve che congiunge il paese al capoluogo di regione, da anni è costretta a fare i conti con continui smottamenti. Ma ora la situazione è diventata insostenibile. Nella zona sorgono diverse aziende agricole, otto allevamenti di bovini ed ovini , una azienda di apicoltura, impianti freschi di forestazione,due aziende per la commercializzazione di animali per la macellazione, e numerose famiglie. A registrate maggiori disagi sono ovviamente le aziende che da oltre sette giorni sono state costrette a rallentare o addirittura bloccare la produzione. Ma anche le famiglie residenti nella zona versano in una situazione di vera e propria emergenza. La strada è infatti percorribile soltanto a piedi, una sorta di percorso ad ostacoli tra fango e pietre. I cittadini di Pietracatella, ormai esasperati, si sono uniti in un comitato per chiedere alle istituzioni un intervento urgente, che metta la parola fine alla vicenda. “E’ necessario – ha evidenziato Marialetizia Maselli, rappresentante del comitato – che la Regione Molise provveda immediatamente all’erogazione di una somma in emergenza per permettere il ripristino temporaneo della viabilità essendo la frana in movimento, ma soprattutto che deliberi l’assegnazione di una somma consistente e realmente sufficiente per poter effettuare, appena le condizioni del territorio lo permettano, lavori di interventi definitivi di transitabilità dell’intera strada”. Insomma basta con gli interventi tampone, è ormai evidente che l’intero territorio regionale necessiti di uno studio approfondito del fenomeno e soprattutto di una soluzione definitiva.
M.D.U.