16.4 C
Campobasso
giovedì, Settembre 25, 2025

Isernia: arte nel quotidiano

AttualitàIsernia: arte nel quotidiano

di LUCIA LOZZI

Prosegue l’iniziativa portata avanti dal Bar Del Sole ad Isernia, arte  in esposizione, ogni mese, con un artista diverso al fine di coniugare la cultura al quotidiano .Tra un caffè, un lunch ed un aperitivo cenato si possono ammirare gli splendidi quadri in allestimento . Mancano spesso dei momenti di relax e, in quei pochi che abbiamo, siamo così impegnati a fare altro che non riusciamo a dedicare il tempo necessario a ciò che amiamo fare e alla cultura. Questa iniziativa, apprezzata da tanti, sta riscuotendo molto successo perché è una novità della nostra piccola provincia che, in fondo, ama ancora dedicare del tempo all’arte.

Questo mese in esposizione i quadri di  RINO CAPONE, laureato in Filosofia e abilitato in Scienze Umane e Storia, si è dedicato alla pittura fin dal 1976. Ha partecipato a numerose mostre in Molise e fuori regione, ed è stato co-fondatore e vicepresidente dell’Associazione artistica SPAZIOFORMA. Il suo hobby per la pittura è parallelo ad una intensa attività di scrittore-saggista: ha pubblicato 20 libri, molti dei quali aventi ad oggetto danza sportiva e balli popolari, tema ricorrente nella sua produzione artistica. Dopo un primo periodo, in cui usava esclusivamente colori ad olio, Capone è passato ai colori acrilici, meglio rispondenti alle esigenze della sua personale tecnica espressiva, consistente in una serie di sovrapposizioni cromatiche: poiché egli realizza fino a quattro sovrapposizioni di colori, è necessario che gli stessi si asciughino bene in tempi brevi, cosa impossibile con quelli ad olio. La sua ricerca pittorica si è sviluppata, in varie fasi, attorno ai seguenti temi:  paesaggi nudi (naturali, urbani, virtuali), senza presenza di vita umana e/o animale. L’acqua come elemento determinante di vita, nel circuito chiuso del pianeta Terra. La procreazione fondata sul binomio maschio-femmina. La centralità della donna, generatrice/ispiratrice e destinataria di amore fisico e spirituale.I risvolti erotici della figura femminile (volti e nudi). I fiori, che si offrono a noi quali doni e sorrisi della Natura. Il movimento armonico-ritmico (danza-ballo). Grandi soli e grandi lune, fattori eterni di luci e di ombre. Capone ama il segno, anche marcato, che fissi senza equivoci i contorni di persone, cose e delle stesse forme arbitrarie/immaginarie. Ha una visione geometrizzante della realtà. La riscontriamo puntualmente nei suoi paesaggi, che richiamano le tipologie dei piccoli appezzamenti diffusi nel Molise, e la troviamo nelle sue rappresentazioni metropolitane, contraddistinte da sintesi architettoniche ardimentose. Anche nelle tele ad intenzionalità figurativa i parametri espressivi si ispirano ad un astrattismo geometrico esaltato da forme originali e colori vivaci. Attualmente sta lavorando alla pubblicazione di un catalogo che egli stesso definisce “antologico”, in quanto riassuntivo del suo lungo percorso artistico.

Le splendide opere si possono ammirare, apprezzare e volendo anche acquistare , l’importante e’ stabilire un dialogo serrato tra opere, pubblico e storia dell’arte L’arte può essere oggi una straordinaria palestra e laboratorio per sviluppare modi, atteggiamenti e sensibilità che possono avere un valore concreto nella nostra vita di tutti i giorni. Anche questa mostra, visitandola,  può diventare l’occasione per addentrarsi ed approfondire un nostro mondo interiore , una rinnovata capacità di reagire allo stato di crisi e precarietà, nella convinzione che ogni opera puo’ trasmetterci una sensazione e stimolare una rinnovata consapevolezza rispetto a quello che vediamo e a come lo vediamo. Bruno Murari diceva: ” Mi piace pensare che la capacità di vedere possa concretamente cambiare il mondo, e il primo passo per farlo non è la rivoluzione ma la consapevolezza di quello che abbiamo di fronte” . Le opere d’arte, in genere, possono facilmente diventare testimoni e compagne di vita, nelle case delle persone come in locali aperti al pubblico attraverso una forma più free e meno convenzionale. Ogni opera è intesa come testimone di atteggiamenti, modi, sensibilità e visioni che possono avere un valore per la vita di ogni giorno. Come se ognuno di noi avesse una persona in cucina o in salotto , in un locale, che sta immobile e che ogni giorno ci ricorda qualcosa di utile.

Ultime Notizie