18.8 C
Campobasso
martedì, Settembre 23, 2025

Raddoppio ferroviario, Consiglio bocciato. Manuela Vigilante replica alla minoranza

AttualitàRaddoppio ferroviario, Consiglio bocciato. Manuela Vigilante replica alla minoranza

di FABRIZIO OCCHIONERO

Il Presidente del Consiglio Manuela Vigilante in merito alla mancata convocazione del Consiglio Comunale monotematico e aperto sulla questione del raddoppio ferroviario e alle dichiarazioni rilasciate dalla minoranza respinge al mittente le accuse alla stessa rivolte, precisando che «la scelta di non convocare il Consiglio comunale non è stata affatto dettata né da ragioni di carattere politico né da una asserita volontà della maggioranza di sottrarsi al dibattito su un tema delicato ed importante per l’intera città di Termoli».

Secondo la Vigilante «la proposta di deliberazione, allegata alla richiesta di convocazione del Consiglio, è stata ritenuta dal Presidente del Consiglio, sentita la Conferenza dei Capigruppo, regolarmente convocata ed insediata, inammissibile ai sensi dell’art. 27, comma 4 del Regolamento Comunale, non avendo tale proposta il carattere di un atto deliberativo sul piano sostanziale.
Infatti – prosegue l’esponente della maggioranza – con la predetta delibera si chiede al Consiglio Comunale di deliberare di “fare propri” atti e provvedimenti già adottati ed ancora pienamente validi ed efficaci. Questa è l’unica ragione, di carattere tecnico e formale, per cui non si è proceduto ad iscrivere all’ordine del giorno la proposta stessa ed alla conseguente convocazione del Consiglio Comunale.

L’Amministrazione – osserva Manuela Vigilante – non ha alcuna remora, né difficoltà a sostenere un dibattito o un confronto sul tema del raddoppio ferroviario, così come su ogni altra tematica che possa riguardare l’interesse della città di Termoli e dei cittadini».
Inoltre «in merito alle critiche di ostruzionismo istituzionale e di atteggiamento poco democratico il Presidente tiene a precisare di svolgere il ruolo che le è stato assegnato con la dovuta imparzialità e nel pieno rispetto delle regole e di aver sempre avuto un atteggiamento di massima disponibilità e collaborazione verso tutti i Consiglieri. Ruolo che – conclude la Vigilante – comporta anche un senso di responsabilità nei confronti dei cittadini, considerato che le sedute del Consiglio Comunale hanno dei costi che sono a carico dell’intera collettività».

Ultime Notizie