18.8 C
Campobasso
martedì, Settembre 23, 2025

Isernia. Successo all’auditorium di Isernia per lo spettacolo “Made in Sud”

AttualitàIsernia. Successo all'auditorium di Isernia per lo spettacolo "Made in Sud"


di LUCIA LOZZI
Organizzato dalla FC Isernia Domenico Scarselli con la collaborazione dell’Agenzia di spettacolo Euro Music di Lucia Di Pasquale, attesissima serata con gli ARTETECA di Made in Sud, spettacolo di cui parte dell’incasso sarà devoluto all’AFASEV di Isernia. Un successo incredibile, l’Auditorium al completo per un’esilarante esibizione la cui spettacolare risposta del pubblico ha confermato che si possono ospitare personaggi di successo in grande stile anche ad Isernia . La serata si e’ aperta con lo spettacolo di danza della scuola di ballo isernina Te.Co Dance di proprietà di Marco Mancini, affiancato dai maestri Barbato Teresa e Costantino Mancini, per poi lasciare spazio agli Arteteca . Entrano nel cast di Made in Sud nel 2008, coppia professionale e di vita, Monica Lima e Vincenzo Luppariello , nascono ufficialmente nel 2007 come duo comico napoletano, dopo due anni di esperienze in vari teatri di cabaret napoletani. Vincitori e finalisti dei premi italiani più ambiti nel mondo della comicità, sono protagonisti di divertenti gag dove si racconta un esilarante rapporto donna/uomo. Erano conosciuti con il gruppo “Lazzari Felici” vincendo anche la prima edizione di “Premio Totò alla comicità”.Vantano il riconoscimento di aver vinto numerosi premi che citarli sarebbe impossibile, per cui ne ricordiamo solo alcuni. Tra i tanti spicca il Premio Nazionale Festival del Cabaret di Manciano e quello al Festival Cabarettiamo di Sorrento. Numerose sono le partecipazioni a varie sit-com e fiction come i Cesaroni, Chiacchiere e distintivo con Paolo Caiazzo e Maria Bolignano e tanti i loro spettacoli in diversi teatri di tutta Italia. Insomma un grande successo e riconoscimento. I loro divertentissimi sketch, sono caratterizzati da una serie di dialoghi che si basano su problematiche e tematiche dei giorni nostri. Spunti presi da episodi di vita ed elaborati in chiave comica, in cui facilmente ci si può immedesimare. Gag di amore, matrimonio, lavoro, in cui la platea “si rivede” spassosamente. Monica ed Enzo si sono fatti amare dal pubblico prima con i personaggi di Passera Solitaria 80 e Super Dotato 78,sull’onda dei social network hanno dato vita ai personaggi dipendenti da facebook e altri fissati con ruzzle, che esasperano i giovani d’oggi sempre più legati alla tecnologia. Attualmente rivestono i panni di due sposini durante le classiche pose per le fotografie, i selfie, scambiandosi commenti e punzecchiature sui vari parenti e invitati, i cui tormentoni“ ci si diverte, ci si diverte” , “andò vai bello” e “c’ai spaccat’ co sto shatusc” sono entrati a far parte nel linguaggio quotidiano di molti ragazzi. Una coppia complice e affiatata, “spalla l’una dell’altro”, preparati artisticamente, coinvolgenti, riescono a creare un ottimo rapporto con il pubblico, una coppia dalla comicità innata. Sono riusciti anche ad Isernia a coinvolgere la platea con interventi diretti e divertenti coperti solo da sonore risate. Il merito di Made in Sud, realtà ormai consolidata nel panorama del cabaret italiano, e’ di aver “sdoganato” un certo tipo di comicità che nel circuito televisivo che conta era fuori con la presenza di produzioni quali Zelig e Colorado a trazione tipicamente milanese. Oltre quelle c’era il vuoto. Gli stereotipi portati sul palco dai comici napoletani erano poco apprezzati dagli autori e dalle direzioni artistiche, si pensava che i napoletani facessero sempre le stesse cose. Così i cabarettisti partenopei dovevano “salire al nord”, fare dei “viaggi della speranza”. Dovevano togliersi di dosso l’eccesso di “napoletanità”, dovevano inserire dei contenuti, dimostrare di fare lo sketch di qualità. Solo allora venivano inseriti all’interno delle scalette, col semplice calcolo del: “mettiamo qualcuno del centro, mettiamo qualcuno del sud”. Made in Sud ha spezzato tutto ciò. Adesso si può produrre qualcosa che è pieno di spirito napoletano rimanendo in una delle più belle città al mondo . Poi gli ascolti hanno premiato indubbiamente l’iniziativa. Merito di Made in Sud è quello di aver portato una realtà produttiva/ televisiva importante in Campania, con una regia altamente professionale e uno splendido studio di registrazione e di aver messo al centro della scena una napoletanità e un modo di essere “terroni” veramente apprezzato. La gente ha voglia di ridire ancora e…perché non in casa propria. Gli applausi che hanno meritano sul palco si sono prolungati anche per le belle persone che sono nella vita. La coppia di ragazzi napoletani un po’ sopra le righe, riscuotono sempre un enorme successo, ormai non solo tra i napoletani. Una comicità che fa divertire tutta Italia, dal Nord al Sud. Prossimo spettacolo organizzato all’Auditorium dalla Fc ed Euro Music il 28 febbraio con i “ditelo voi” in GOMORROIDE, anche qui si attende il pienone per far divertire e dare anche un contributo importante all’associazione a difesa di chi ne ha bisogno .

Ultime Notizie