di LUCIA LOZZI Favorire il ”ritorno” delle produzioni moda in Molise per ricreare nuove opportunità occupazionali per il nostro territorio . Favorire l’insediamento e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali per ricreare un sistema di reti di imprese che, valorizzando le competenze e la creatività del territorio, avvii un nuovo “ciclo” di sviluppo per il settore moda “Molise-Sannio” in linea con la sua storia industriale. Su questi obiettivi si è sviluppata l’iniziativa progettuale “100% made in Italy” che ha svolto, attraverso il protocollo d’intesa sottoscritto tra i promotori (Università degli Studi di L’Aquila, Ordine dei Dottori Commercialisti di Isernia, Associazione Euridit e costituenda rete di imprese “100% made in Italy”), un ruolo di promozione dell’iniziativa e di primo contatto con gli imprenditori interessati ad insediarsi nella nostra regione. Un lavoro questo dal quale iniziano a scaturire, grazie al pieno supporto offerto dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Molise, nella persona di Massimiliano Scarabeo, i primi concreti risultati. Presso l’incubatore di imprese sito in Pettoranello del Molise, infatti, è previsto l’insediamento di un’azienda del settore moda che intende realizzare in Molise: una linea di produzione per maglieria uomo, donna e bambino per conto delle migliori “griffe” internazionali capace di garantire, alle stesse, un prodotto di eccellenza; un laboratorio di tessitura su macchine da maglieria elettroniche per la realizzazione di prototipi, campioni e produzione per il segmento di mercato definito abitualmente di “lusso”. Con un’occupazione iniziale di circa 30 unità (50 a regime), questo insediamento aziendale può rappresentare un “segnale” di rilancio del sistema moda molisano in grado di offrire al territorio: nuove opportunità occupazionali e di sviluppo del tessuto imprenditoriale; nuovi percorsi formativi capaci di arricchire il patrimonio di competenze locali. Nel ringraziare quanti in ambito Istituzionale e sociale hanno sostenuto questo sforzo progettuale teso a rilanciare il sistema moda molisano, il “Gruppo di Collaborative Planning” supporterà, così come previsto nel richiamato protocollo d’intesa, l’azienda e i suoi consulenti nella complessa fase di insediamento produttivo e di attivazione dei diversi strumenti formativi e finanziari funzionali al suo sviluppo. Nel contempo il “Gruppo di Collaborative Planning” è impegnato nella costruzione di un “progetto/accordo di sviluppo” finalizzato al rilancio, in una logica “distrettuale”, del sistema moda molisano in piena sintonia con le indicazioni contenute nella delibera di Giunta Regionale del 17/9/2014 circa “l’individuazione e l’attivazione dei distretti produttivi aventi lo scopo di favorire il superamento della parcellizzazione e della marginalizzazione dell’apparato produttivo regionale”. Un progetto nel quale inserire le diverse manifestazioni di interesse, recentemente formulate da alcune aziende, a costruire una loro unità produttiva nella nostra regione e capace di valorizzare la storia industriale del sistema moda molisano, la sua cultura creativa e manifatturiera, la sua tradizionale localizzazione in funzione di un nuovo ciclo di sviluppo.