17.8 C
Campobasso
lunedì, Settembre 15, 2025

Presidio a Palazzo Vitale, sindacati soddisfatti: “Primi risultati raggiunti, ma la protesta non si fermerà”

AttualitàPresidio a Palazzo Vitale, sindacati soddisfatti: "Primi risultati raggiunti, ma la protesta non si fermerà"

Sindacati soddisfatti per la riuscita del presidio di questa mattina davanti alla sede della Giunta regionale. Una partecipazione che, secondo Cgil, Cisl e Uil, è andata ben oltre le previsioni, testimonianza di come le battaglie portate avanti negli ultimi tempi dal sindacato abbiano ottenuto il consenso dei lavoratori. Una protesta che, come dichiarato nel corso di una conferenza stampa dai segretari regionali di Cgil e Uil, Sandro Del Fattore e Tecla Boccardo, andrà avanti anche nelle prossime settimane ma che oggi ha ottenuto un primo importante risultato. Dagli incontri con il prefetto Di Menna prima, e con il governatore Frattura poi, sono infatti emerse diverse novità. La prima riguardante l’area di crisi per il distretto produttivo Bojano-Isernia- Venafro, per il quale riconoscimento pare siano sopraggiunte delle difficoltà. I sindacati hanno dunque chiesto, sia al Prefetto che al presidente della Regione, una decisa azione politica nei confronti del Ministero dello Sviluppo, coinvolgendo anche la delegazione parlamentare molisana. Risposte parzialmente positive sono arrivate anche sulla questione Gam. L’azienda ha inviato questa mattina la richiesta di convocazione delle parti sociali per affrontare la questione relativa alla cassa integrazione ordinaria, in scadenza il prossimo 4 novembre. “La lettera arrivata stamattina –  ha dichiarato Del Fattore – la riteniamo un primo successo della nostra iniziativa. Il governatore, dal canto suo, ci ha assicurato una convocazione nelle prossime ore per tentare di dirimere la vicenda”. Nel corso dell’incontro sono emerse, inoltre, novità per il rilancio produttivo dell’azienda avicola di Bojano. Pare, infatti, che la voce circolata nelle ultime settimane circa l’interessamento di un imprenditore corrisponda a verità. “Rimangono comunque delle distanze su molti punti – ha evidenziato Del Fattore – per questa ragione si è deciso di dare vita ad un tavolo di confronto permanete sulle diverse vertenze aperte”. Formazione Professionale, Esattorie, Molise Dati, Protezione Civile, Sanità e comparto dell’edilizia: queste le emergenze che il sindacato ha chiesto di affrontare in tempi brevi. “Ad ogni incontro con la Regione – ha concluso Del Fattore – saremo accompagnati da una mobilitazione dei lavoratori interessati dalle vertenze. Alla luce dei risultati ottenuti questa mattina, la protesta continuerà”.

M.D.U.

Ultime Notizie