Tutto pronto a Ferrazzano per la Festa regionale de l’Unità. La tre giorni di dibattito, organizzata dal Partito democratico del Molise, si terrà nel comune alle porte di Campobasso dal 19 al 21 settembre. I dettagli dell’evento sono stati illustrati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, dal segretario del Pd Micaela Fanelli, alla presenza del sindaco di Ferrazzano, Antonio Cerio, e del presidente della Federazione Pd del basso Molise, Luca Iosue.
“Un programma – ha spiegato la Fanelli – che segue un preciso filo conduttore, partendo da un’analisi storica delle figure che più hanno contribuito a formare il pensiero politico moderno, fino ad arrivare ai temi di più stretta attualità come la Sanità, lo sviluppo e l’autonomia regionale”.
“Il dibattito – ha evidenziato – sarà incentrato sui giovani e sul territorio, in continuità con quell’attività di formazione e partecipazione alla vita politica portata avanti dal Pd nell’ultimo anno”.
Si parte venerdì 19 con l’inaugurazione della nuova sede del Pd in via Ferrari a Campobasso alla quale parteciperà, tra gli altri, il presidente dell’Assemblea nazionale del Pd, Matteo Orfini. La Festa si aprirà ufficialmente a Ferrazzano alle ore 17 con gli interventi di Matteo Orfini, Laura Venittelli, presidente dell’Assemblea regionale Pd, ed Antonio Cerio. Seguirà la proiezione del film di Walter Veltroni “Quando c’era Berlinguer” con un dibattito curato da Chiara Valentini, biografa ufficiale dello storico leader del Pci. La giornata inaugurale si concluderà con un confronto sull’arte e più in generale sul settore Cultura del Molise.
Sabato 20 settembre giornata incentrata sui giovani, con la proiezione, a partire dalle ore 15, del documentario “Scuola possibile”, introdotta dalla relazione di Micaela Capanna, deputata del Pd. Seguirà lo spettacolo teatrale “Le vie del Buddha”, curato da Stefano Sabelli ed il dibattito “L’Europa, il Mediterraneo, la pace che non c’è”, che vedrà l’intervento dell’eurodeputata, prima eletta del Pd, Simona Bonafè. Si chiude alle ore 20 con il film di Agostino Ferrante “Le cose belle”, che narra le vicende e la vita di 4 giovani napoletani, e con il dibattito sulle problematiche delle nuove generazioni.
L’ultima giornata si aprirà con un dibattito su uno dei temi più scottanti degli ultimi mesi, la Sanità regionale, a cui parteciperà il governatore del Molise, Paolo Frattura. Seguirà l’Assemblea regionale del Pd, a cui prenderanno parte i rappresentanti dei Circoli e delle Federazioni territoriali, con la discussione e l’approvazione dello Statuto regionale del Pd. Poi i dibattiti sul lavoro sviluppo, riforme ed autonomia regionale, con gli interventi del governatore del Molise, del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, il deputato Pd, Danilo Leva, e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Luca Lotti.
M.D.U.