19.8 C
Campobasso
martedì, Settembre 23, 2025

Sabato di fuoco nel basso Molise: ettari di vegetazione divorati dalle fiamme, chiuse per ore la statale 16 Adriatica e la 87 Sannitica

EvidenzaSabato di fuoco nel basso Molise: ettari di vegetazione divorati dalle fiamme, chiuse per ore la statale 16 Adriatica e la 87 Sannitica

Le operazioni di bonifica sono durate a lungo. Vigili del fuoco, Forestale, Protezione civile, volontari, impegnati dal primo pomeriggio di ieri fino a stamattina presto sul fronte incendi.

I roghi hanno stretto in una morsa  rovente gran parte del basso Molise. Rinforzi sono arrivati da Campobasso e Santa Croce di Magliano. Necessario anche l’invio di un elicottero che ha effettuato diversi lanci.

Tra Campomarino e Termoli decine gli incendi, alimentati anche dal forte vento, a ridosso delle statali 16 e 87.

Vento che ha spinto le fiamme, anche alte in alcuni casi, in punti difficili da raggiungere. Diversi gli ettari di sterpaglie divorate dalle fiamme. Ore di lavoro incessante per gli operatori addetti allo spegnimento. Le fiamme hanno lambito i distributori di carburante sulla statale 16 e la ferrovia. Infatti è stata anche bloccata , per circa tre ore, la circolazione dei treni tra Foggia e Termoli, con due Frecciabianca rimaste ferme nelle stazioni di Termoli e Campomarino. Le fiamme hanno danneggiato anche alcuni capannoni.

Non sono mancati attimi di paura nella zona di Rio Vivo a Termoli, con i roghi pericolosamente vicini alle case e molte famiglie hanno preferito scendere in strada aspettando l’arrivo dei soccorsi.

Disagi anche a Pantano Basso.

A complicare un sabato rovente sulla strada, anche i rientri di molti turisti dal mare, rientri che si sono intensificati oggi.

Carabinieri, polizia, vigili urbani hanno avuto un gran da fare. Ieri, infatti, è stato necessario chiudere in alcuni punti la statale 16 adriatica, deviando la circolazione su percorsi alternativi  fino a quando l’emergenza non è rientrata.

Altri incendi sono divampati a Guglionesi, Portocannone, ed in altri punti della costa, tenendo impegnati i soccorsi fino a questa mattina. A Sepino, poi, una cucina ha preso fuoco.Sono stati gli stessi proprietari a chiamare i vigili del fuoco .

Intanto, sul fronte del controesodo, controlli da parte delle forze dell’ordine sulle principali strade della regione.

Sono infatti molti, a rientrare proprio oggi dalle ferie per riprendere, domani, le attività lavorative.

 

Ultime Notizie