10.3 C
Campobasso
giovedì, Ottobre 2, 2025

La Questura: a Isernia 70mila pellegrini per la visita di Papa Francesco

AttualitàLa Questura: a Isernia 70mila pellegrini per la visita di Papa Francesco

La visita di Papa Francesco a Isernia è cominciata da viale dei Pentri. A bordo della papamobile ha salutato i tanti fedeli che lo stavano aspettando lungo la strada. Poi l’arrivo davanti al carcere di Isernia, dove è stato accolto dalle autorità cittadine, ma soprattutto dai cori, dall’affetto e dall’entusiasmo delle persone presenti. Non c’è stato il contatto diretto con la gente, ma qualcuno è riuscito a recapitargli qualche lettera, affidandole al sindaco Brasiello. Uno dei momenti più toccanti è stato senz’altro l’incontro privato con i detenuti all’interno del carcere di ponte San Leonardo. Lo si capisce dalle parole di chi ha vissuto quel momento a stretto contatto con il papa. “Ha detto ai detenuti: perché voi e non io? Prima di andarsene ha chiesto di pregare per lui”, hanno detto alcune persone che hanno assistito all’incontro. Subito dopo la papamobile è ripartita alla volta della Cattedrale, per uno dei momenti chiave della giornata: la proclamazione dell’Anno Giubilare Celestiniano. Anche in piazza Andrea d’Isernia, neanche a dirlo, gioia ed entusiasmo alle stelle per un evento unico, forse irripetibile. Infine, in anticipo rispetto al programma, il santo padre ha raggiunto il comando provinciale dei Vigili del fuoco, per salire sull’elicottero che lo ha riportato al Vaticano. Ancora saluti dal finestrino, ma ancor prima di andarsene ha voluto un ultimo contatto diretto con la gente che lo stava aspettando. Per tutti un’emozione indescrivibile. E il bilancio è postivo anche sul fronte della sicurezza: “Il dispositivo di sicurezza stabilito in sede di Comitato Tecnico svoltosi presso la Prefettura e messo in atto dalla Questura di Isernia con specifica ordinanza del questore Salvatore Torre – si legge in una nota della Questura- , ha permesso di garantire il regolare svolgimento della visita pastorale di Sua Santità Papa Francesco. Infatti, nonostante l’afflusso di circa 100.000 pellegrini che hanno interessato l’area del Santuario di Castelpetroso (30.000 circa) e Isernia (70.000 circa), l’impegno profuso da tutte le Forze di Polizia, nonché dai volontari della protezione Civile e del C.I.S.O.M., dagli Enti di Soccorso Sanitario, dai Vigili del Fuoco e dal Comune di Isernia, l’evento si è concluso senza nessun incidente od inconveniente. Il coordinamento delle varie forze impiegate sul territorio è stato gestito dalla “Sala Crisi Interforze” istituita presso questa Questura, con il coordinamento di due Funzionari della Questura di Isernia”.

Ultime Notizie