di SERGIO DI VINCENZO  Ci hanno messo davvero poco i giornalisti della stampa estera a innamorarsi di Agnone. Il primo appuntamento c’è stato all’Isiss Giovanni Paolo I, dove hanno incontrato gli studenti in occasione della festa dell’Europa. La visita della delegazione giunta da Roma – tra loro anche i corrispondenti del Times di Londra e dell’agenzia di stampa Reuters – non è stata casuale. Sono arrivati in Alto Molise su invito dell’Università delle generazioni, l’associazione impegnata in una campagna contro lo spopolamento. L’idea è nota: vendere agli stranieri case, palazzi e dimore rurali oggi desolatamente vuote, in modo da riportare gente in loco e rimettere in moto l’economia. Quale idea migliore, dunque, se non quella di far conoscere la nostra terra e le sue bellezze ai rappresentanti della stampa estera? A maggior ragione perché il capo delegazione, Yossi Bar, ha lanciato una proposta interessante: quella di aprire una casa di rappresentanza della Stampa estera ad Agnone, in modo che a turno gli oltre 500 soci dell’associazione, a turno, possano venire in Alto Molise, conoscerne le bellezze e poi promuoverle. Per Domenico Lanciano, responsabile dell’Università delle generazioni, questa è un’occasione da non lasciarsi sfuggire. A suo avviso istituzioni e operatori economici devono impegnarsi in questo progetto destinato a dare grande visibilità ad Agnone e al resto del Molise.

 
 
 