6.9 C
Campobasso
domenica, Novembre 23, 2025

Comune di Campobasso, la carica dei candidati sindaco

AperturaComune di Campobasso, la carica dei candidati sindaco

di ANNA MARIA DI MATTEO

Gino Di Bartolomeo, Pino Saluppo,  Roberto Gravina, Michele Coralbo. Sono questi i candidati, al momento, alla carica di sindaco al Comune di Campobasso.

Ma il quadro non è ancora definitivo, perché manca ancora il nome del candidato del centrosinistra che verrà fuori dalle primarie in programma per il 30 marzo. Il 18 marzo scadranno i termini per la presentazione delle candidature. E per ora i candidati certi sono Antonio Battista e Augusto Massa per il Pd, Giovanni Muccio del Guerriero Sannita e Bibiana Chierchia di Sel.

E poi ci sono le indiscrezioni che parlano di una possibile candidatura di Antonio Varrone, direttore storico dell’Associazione industriali, uomo molto vicino a Paolo Frattura.

Nel centrodestra i lavori sono ancora in corso. Durante l’ultima riunione dei partiti della coalizione sarebbe stata avanzata l’ipotesi di individuare un candidato che sia espressione di liste civiche.

E tra i papabili c’è anche Michele Coralbo, consigliere comunale di Costruire democrazia che, pur confermando la candidatura alla carica di sindaco, non ha voluto confermare la notizia secondo la quale sarebbe proprio lui l’uomo sul quale il centrodestra sta cercando di trovare la sintesi.

E dunque a questo punto l’ipotesi delle primarie di coalizione sembra essere quasi del tutto tramontata.

I tempi sarebbero strettissimi per organizzarle, hanno fatto sapere dai principali partiti del centrodestra, suscitando, per questo, l’irritazione di Fratelli d’Italia che invece ancora oggi continua a chiederle con forza.

E nel caso in cui, come sembra essere ormai certo, le primarie non ci saranno, il partito di Filoteo Di Sandro andrà per conto proprio.

Una cosa sembra essere certa: le amministrative di Campobasso saranno caratterizzate dal fenomeno delle liste civiche: i partiti resistono ancora ma a prevalere saranno le aggregazioni  non contraddistinte dai simboli dei partiti tradizionali, nei quali evidentemente, i cittadini sembrano non più riporre la fiducia, complice anche lo spettacolo indegno che sta dando la Regione sul fronte dei costi della politica.

Ultime Notizie